Page 26 - impiantistica_5_15
P. 26
Apertura dei lavori da parte alla tavola rotonda conclusiva è stata rappresentata
di Aldo Gebbia, Presidente dall’ing. Franco Porcellacchia, alto rappresentante
di IPMA Italy dell’Armatore nel corso di tutti gli sviluppi della vi-
cenda e snodo di tutti i rapporti con gli stakeholder,
contributo determinante alla valutazione dei pro- e in tale veste tuttora attento osservatore sia delle
getti tecnici proposti per il recupero della Concor- operazioni in corso di pulizia dei fondali all’isola,
dia, all’alta supervisione dei lavori, sino al trasporto che del progressivo smantellamento della Concor-
a Voltri di quella che era stata una tra le navi più dia a Genova.
grandi e prestigiose della nostra Marina Civile. Toc- La demolizione virtuosa della Concordia, nel rispet-
cante l’aver sottolineato che la Concordia ha fatto il to dei più alti standard di sicurezza e con un elevato
suo ultimo viaggio per mare con la bandiera italiana tasso di riciclo selettivo e quindi di valorizzazione
di nuovo sul pennone: era tornata ad essere una dei materiali di risulta, è stato affidato in esito a un
nave, non più un relitto! processo di selezione internazionale che ha tenu-
È quindi intervenuto Silvio Bartolotti, Amministrato- to conto anche delle ricadute di lavoro in Italia, al
re Delegato di Micoperi SpA che, unite le forze in consorzio Ship Recycling, costituito da Saipem
consorzio con la statunitense Titan Salvage, ha pre- SpA e dall’azienda di costruzioni e riparazioni na-
sentato il progetto tecnico risultato poi vincente nella vali San Giorgio del Porto SpA. L’ing. Ferdinando
gara internazionale. Due gli obbiettivi imprescindibili Garrè, Amministratore Delegato dell’azienda ligure,
dell’impegno di Micoperi e Titan: la Concordia do- e l’ing. Paolo Carrera, Vice President Commercial,
veva essere rimessa in galleggiamento e trasportata Environment and Renewables di Saipem, e quindi
altrove, liberando il Giglio senza traumi per l’ecosi- il Project Manager ing. Valerio Mulas, hanno pre-
stema e per l’economia turistica dell’isola, e andava sentato il progetto sottolineando come il “fattore
rispettato sino in fondo l’impegno ad andar oltre le green” sia stato un vero e proprio diktat.
dinamiche dei contratti internazionali di salvataggio, Nel panorama attuale, il 95% delle demolizioni na-
non limitandosi quindi al best effort, ma assicurando vali viene effettuato in paesi come India, Pakistan,
il pieno successo a qualunque costo. Cina, Turchia e Bangladesh in condizioni di assolu-
Il relatore ha voluto sottolineare: “Inizialmente ero ta precarietà e rischio sia per la salute delle persone
titubante, perché l’esperienza mi ha insegnato che sia per gli ecosistemi. Tuttavia, ha spiegato Carre-
dalle disgrazie non viene mai nulla di buono. Ciò ra, “Questa attività avrà fortunatamente vita breve:
che alla fine mi ha spinto a partecipare alla sele- sono in via di approvazione normative internazionali
zione è stato il desiderio di riscattare l’industria del stringenti per aumentare la tutela dell’ambiente e
nostro paese agli occhi del mondo, per dimostrare dei lavoratori e per promuovere un corretto riciclo
che l’Italia può porsi come esempio virtuoso”. dei materiali”.
Il raddrizzamento dello scafo avvenuto a 19 mesi Di conseguenza, si apriranno nuove opportunità
dall’incidente e, dopo altri 10 mesi di intenso la- per i siti di smantellamento europei adeguatamente
voro, il disincagliamento e il trasporto della Con- attrezzati ed evoluti anche sotto il profilo del project
cordia, testimoniano della “missione compiuta”. management complesso. La yard genovese della
Immagini esclusive hanno integrato la presentazio- San Giorgio, che ha accolto il relitto della Concor-
ne del relatore e hanno offerto la possibilità di dar dia dopo un primo passaggio a Voltri, sta consoli-
testimonianza anche dell’enorme e determinante dandosi nell’essere una best practice per questo
impegno dei sommozzatori, prima militari e poi in-
dustriali nelle acque di Punta Gabbianella.
Abbiamo ringraziato il Presidente dell’Associazione
Imprese Subacquee Italiane ing. Enrico Buffa e altri
esponenti della professione presenti in simbolica
rappresentanza di tutti i diver, italiani e stranieri, che
per tanti mesi si sono avvicendati al Giglio.
La demolizione Stefano Tortora, Ammiraglio Ispettore Capo del Genio Na-
vale
La questione ambientale è stata e rimane di asso-
luta priorità e costantemente al centro delle atten-
zioni di tutti gli stakeholder e in particolare dell’Os-
servatorio Monitoraggio, una squadra composto
da entità pubbliche (civili, militari, universitarie) e
private, tra cui la stessa Carnival, proprietaria di
Costa Crociere, che al convegno e in particolare
24 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015