Page 29 - impiantistica_5_15
P. 29
Negli ultimi anni, i Paesi emergenti vi alla gestione dei progetti, approvvigionamenti di
produttori di energia stanno introdu- servizi e di materiali e gestione delle risorse umane.
cendo, in maniera sempre più con- Modelli commerciali razionali e flessibili, dunque,
sistente, requisiti di National Content ovvero soluzioni di volta in volta create ad hoc sulla
(altrimenti detto local content)all’in- base delle specificità dei Paesi in cui si sviluppano
terno dei propri quadri normativi. A i progetti.
seguito di ciò, tutte le aziende operanti nella filiera
energetica stanno provando a sviluppare specifi- La sfida, sembrerebbe quella di
ci strumenti e strategie di business alternativi allo operare con l’efficienza di una
scopo di rispondere pienamente alle aspettative organizzazione internazionale, riuscendo
dei propri clienti. parallelamente a muoversi nel tessuto
Partecipazione alle attività socio-economiche lo- nazionale come una società locale
cali, trasferimento di competenze e formazione
professionale, ma anche creazione di partnership Lo sviluppo di tali programmi d’altro canto è pos-
strategiche e attenzione a tutte le componenti sibile soltanto attraverso una chiara visione e una
specifiche ambientali, nell’ottica di uno sviluppo profonda conoscenza del contesto specifico. Ciò
sostenibile: sono questi i presupposti su cui si è presuppone una stretta collaborazione con gli sta-
sviluppato il concetto di National Content, che or- keholder locali – siano essi società di ingegneria,
mai ricopre un ruolo predominante nella letteratura fornitori o subappaltatori - i quali hanno certamen-
del settore energetico. te una visione più chiara e realistica dello scenario
Da una lato, occorre oggi rispondere all’imperativo socio-politico ed economico del Paese di riferimen-
della tutela ambientale e della sicurezza, dall’altro to, ma anche dei requisiti di legge necessari per
è fondamentale tenere conto delle necessità delle poter operare in quel determinato contesto. Tale
National Oil Company di aderire ai dettami dei pro- conoscenza permette alle aziende, in fase di pia-
pri governi e di ottenere il consenso delle comunità nificazione, di definire una strategia realisticamente
locali. perseguibile.
Nell’ambito dell’industria energetica, sono state La sfida dunque, sembrerebbe quella di operare
elaborate diverse definizioni di National Content; con l’efficienza di una organizzazione internaziona-
tali definizioni fanno tutte riferimento al valore ag- le, riuscendo parallelamente a muoversi nel tessu-
to nazionale come una società locale. Una sfida,
questa, che può essere vinta soltanto attraverso un
cambiamento radicale di prospettiva e una mag-
giore flessibilità culturale e organizzativa.
I principali punti cardine intorno a cui si articola il
National Content sono:
• sviluppo della forza lavoro locale attraverso la
formazione e l’impiego;
• investimenti finalizzati allo sviluppo dei fornitori
di materiali e servizi locali;
• trasferimento di know-how e tecnologie;
• partecipazione e sostegno ai progetti sociali e
ambientali.
Tecnici del progetto Burgas, giunto offerto dalle organizzazioni energetiche Alcune iniziative di Technip
in Bulgaria, nel cui ambito internazionali ai Paesi ospitanti (nazioni, regioni e Italy
Technip Italy persegue di- aree locali, incluse piccole comunità).
verse iniziative riconducibili All’interno delle aziende che operano nella filiera Tra i vantaggi che le società hanno nel tener conto
ai principi del National Con- energetica, l’elaborazione e l’attuazione di pro- degli aspetti di National Content nelle proprie stra-
tent grammi specifici di National Content hanno richie- tegie commerciali, si possono certamente anno-
sto una riorganizzazione e un maggiore coordina- verare la riduzione dei costi operativi attraverso il
mento interdisciplinare. Ciò ha comportato una mantenimento di uno staff ridotto di espatriati, costi
modifica dei sistemi e dei processi commerciali, in inferiori nell’approvvigionamento dei materiali, una
particolar modo nelle funzioni e dipartimenti relati- maggiore facilità nell’ottenere le licenze e i permes-
si per operare in loco e soprattutto una maggiore
fluidità nelle relazioni con i propri stakeholder.
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 27