Page 20 - Impiantistica Novembre-Dicemvre 2015
P. 20
• larghezza 23,6 m
• altezza 40 m
• peso 1997 t
Le operazioni Fig. 2 - Binari per le skid shoes
In passato l’allungamento di una nave con l’inse- accuratezza quasi infinitesimale i movimenti e le
rimento di una sezione aggiuntiva era eseguito in reazioni delle tre sezioni durante l’assemblaggio e
galleggiamento secondo questa procedura. Una la saldatura.
volta costruita la sezione aggiuntiva, è resa imper- L’intera operazione è stata divisa in diverse fasi
meabile nelle due sezioni di accoppiamento, con principali:
saldature temporanee. La nave viene portata in ba- • fase 1: preparazione del binario di scorrimen-
cino e appoggiata su supporti fissi, viene tagliata
in due sezioni e resa anch’essa impermeabile (così to delle skid shoes: 22 skid shoes da 1000 t
come la sezione aggiuntiva). Il bacino viene allagato ognuna all’interno del bacino di carenaggio.;
e le tre sezioni vanno in galleggiamento. La sezione preparazione delle skid shoes (senza compo-
di poppa viene mantenuta fissa tramite ormeggio, nenti elettrici ) sui binari precedentemente po-
mentre le altre due sezioni vengono movimentate sizionati; allagamento del bacino di carenaggio
con rimorchiatori. Poi la sezione aggiuntiva viene • fase 2: La sezione aggiuntiva viene fatta en-
inserita e infine le tre sezioni vengono riallineate e trare nel bacino; il bacino viene svuotato e la
fissate tra di loro cercando di mantenere la posizio- sezione appoggiata su supporti;
ne ideale per la saldatura. Il bacino viene poi svuo- • fase 3: il bacino viene riempito nuovamente;
tato e le sezioni appoggiate su supporti fissi. Come la nave da crociera entra nel bacino; allinea-
ultimo passaggio, vengono rimosse le lamiere che mento della nave sul binario di scorrimento e
rendevano impermeabile le sezioni e si procede alla successivo svuotamento del bacino di care-
saldatura finale. naggio;
L’aspetto più delicato di questa operazione è sen- • fase 4: taglio della nave da parte del cliente;
za dubbio l’allineamento delle sezioni in galleggia- • fase 5: presa del carico (prua da 13.750 t) e
mento con continue operazioni di aggiustaggio e scivolamento in avanti della sezione di circa 30
la rimozione finale delle lamiere temporanee dato m per mezzo delle skid shoes;
che, una volta che la nave è chiusa, le operazioni • fase 6: inserimento del blocco aggiuntivo tra-
avvengono in spazi molto ristretti con conseguente mite l’utilizzo degli SPMTs;
allungamento delle tempistiche. • fase 7: riposizionamento della sezione di prua
Fincantieri, al fine di garantire più sicurezza per le attraverso l’uso di skid shoes e operazione di
operazioni di allungamento di una nave e con tem- allineamento tramite SPMTs;
pistiche oggettivamente più ridotte ha coinvolto • fase 8: saldatura dell’intera struttura (da parte
Fagioli e il suo sistema di skidding per il comple- del cliente).
tamento delle operazioni di jumboizzazione, so-
prattutto per la possibilità di poter controllare con
Fig. 1 - Skid shoes Dettaglio delle operazioni
Fase 1
In primo luogo, all’interno del cantiere di Fincantieri
a Palermo, Fagioli ha posizionato i binari di scorri-
mento (3 file), in modo da poter eseguire l’opera-
zione di spostamento della prua della nave in avan-
ti con l’utilizzo di 22 skid shoes (figura 1). In una
parte del bacino sono posizionate da Fincantieri i
supporti (o taccate fisse) dove poggerà la poppa
della nave. Le skid shoes rimarranno poi immerse
18 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2015