Page 63 - 47
P. 63

Fig. 2 – New use cases enabled by digital technologies (Source: BCG analysis)

versi attori, abilitati anche dall’utilizzo di tecnologie                      In parallelo, esistono già diverse evidenze di al-
digitali (per esempio, piattaforme di collaborazione                           leanze tra gli attori tradizionali dell E&C e società
comuni su base BIM, Building Information Mode-                                 di matrice digital. Per esempio, uno dei “giganti”
ling) (figura 2).                                                              dell’E&C statunitense ha recentemente stretto una
                                                                               partnership con la start-up tecnologica Skycatch,
   Appare evidente come tutto il settore                                       specializzata nell’utilizzo di droni.
industriale dell’E&C ha una forte necessità                                    Per quanto riguarda infine la gestione delle risor-
 di trasformazione, ma appare altrettanto                                      se umane, è stato già evidenziato come il settore
                                                                               dell’E&C affronterà nei prossimi anni sfide impor-
  chiaro che le società E&C non possono                                        tanti di attrazione e sviluppo dei talenti, che richie-
   realizzare da sole tutto il potenziale a                                    derà l’allineamento alle best practices di altri settori
                                                                               di processi come lo strategic workforce planning,
                disposizione                                                   lo smart hiring e la retention delle competenze cri-
                                                                               tiche. Questa evoluzione dovrebbe anche essere
In termini di evoluzione dei modelli di business, gli                          funzionale all’aumento della diversità di genere e
attori lungo la catena di business cercheranno ri-                             all’attrazione di talenti digital nell’industria E&C. Ov-
posizionarsi sui mercati e lungo la catena del valore                          viamente, anche la struttura organizzative, gli sche-
per differenziarsi in termini di servizio e posizio-                           mi di incentivi e la cultura aziendale dovranno esse-
namento strategico, per sfuggire così al rischio di                            re funzionali e allineati al nuovo modello, così come
compressione dei margini.                                                      i processi interni di training e knowledge transfer.

                                                                               Conclusioni

                                                                               Volendo sintetizzare, appare evidente come tutto il
                                                                               settore industriale dell’E&C ha una forte necessità
                                                                               di trasformazione, ma appare altrettanto chiaro che
                                                                               le società E&C non possono realizzare da sole tutto
                                                                               il potenziale a disposizione. Il settore è uno dei più
                                                                               frammentati al mondo e si basa su un’interazione
                                                                               spinta e complessa tra i diversi attori lungo la ca-
                                                                               tena del valore.
                                                                               Per questo motivo sarà un elemento chiave stabili-
                                                                               re una migliore cooperazione e coordinamento dei
                                                                               diversi attori, in logica sia di sviluppo di standard e
                                                                               piattaforme comuni, sia di posizionamento verso la
                                                                               community come potenziale datore di lavoro. Un
                                                                               buon esempio in questo senso è il “Considerate
                                                                               Constructors Scheme”, una organizzazione indi-
                                                                               pendente non-profit fondata nel Regno Unito per

                                                                               Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2016 61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68