Page 33 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 33

Techint E&C in Italia punta
sull’ingegneria di alto valore

Techint Engineering & Construction, la storica multinazionale che opera a livello mondiale nell’EPC,
sta rafforzando competenze e attività delle sue realtà locali per rispondere meglio alle nuove
richieste del mercato internazionale dell’impiantistica. In Italia punta soprattutto a fornire servizi di
ingegneria a elevato valore aggiunto per grandi progetti impiantistici in ambito industriale e civile.
Attualmente sta lavorando a un’importante contratto con ENI per l’analisi dell’applicazione delle
BAT (Best Available Techniques) di alcune raffinerie italiane in tema di certificazione ambientale,
come ci spiega Paolo Coletti, Direttore Engineering di Techint E&C in Italia.

Giuseppe Bonacina

                                                                                                 differenzia è che non ci limitiamo alle attività di pro-
                                                                                                 gettazione tecnica in base ai criteri forniti dal com-
                                                                                                 mittente, ma possiamo contare su una consolidata
                                                                                                 esperienza derivante dall’esecuzione di progetti
                                                                                                 complessi su base EPC che possiamo sfruttare in
                                                                                                 maniera complementare alle competenze specifi-
                                                                                                 che nelle attività a più alto valore. Questa conso-
                                                                                                 lidata esperienza ci permette infatti di progettare
                                                                                                 avendo chiara, sin dalle primissime fasi, quella che
                                                                                                 sarà la fase di construction e di avviamento dell’im-
                                                                                                 pianto.

Laureato nel 1984 in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano, Paolo Coletti inizia   Può specificare meglio cosa intende per
a lavorare nel 1986 in Agip SpA per poi passare nel 1988 in Ansaldo Componenti come              “conceptual engineering”?
ingegnere di processo, occupandosi di modellazione termodinamica di caldaie per studi di         Con l’espressione conceptual engineering inten-
transitorio. Nel 1990 entra in ABB Sae Sadelmi, poi Alstom Power Italia, come ingegnere          diamo una serie di attività di ingegneria che riguar-
meccanico e processista, seguendo numerosi progetti di realizzazione di centrali di produ-       dano la fase iniziale dei progetti: studi di fattibilità,
zione energia a ciclo combinato, ciclo semplice e a vapore e occupando successivamente           caratterizzazione dell’impianto, FEED, definizione
il ruolo di Project Engineering Manager e Direttore Ingegneria sino al 2005.                     delle normative di riferimento e dei design criteria.
Entra in Techint Engineering & Construction nel 2005. Dal 2015 è Direttore Engineering per       Nel caso di svolgimento di ingegneria tradizionale
l’area EMEA. In Techint E&C ha seguito, come responsabile di diversi Dipartimenti, progetti      completa, si svolgono anche attività di supporto al
nel power, nell’oil&gas e nella petrolchimica; inoltre, dal 2014 al 2015, ha ricoperto anche il  procurement e ingegneria di dettaglio.
ruolo di Managing Director di Techint India Pv.Ltd. con sede a Mumbai.                           Si tratta quindi di una attività molto varia e delica-
                                                                                                 ta, in quanto proprio dalla corretta impostazione e
                                     Ingegnere, perché Techint E&C in Italia sta                 dall’esito favorevole di questo percorso di lavoro di-
                                     puntando soprattutto sull’ingegneria di alto                pende in larga misura il proseguimento e la corretta
                                     valore aggiunto?                                            esecuzione del progetto.
                                     Techint Engineering & Construction è un EPC con-
                                     tractor che realizza grandi progetti in tutto il mondo         In Italia Techint E&C punta a essere
                                     nei settori oil&gas, power, mining e infrastrutture e         un centro di ingegneria di eccellenza,
                                     che in Italia punta a essere un centro di ingegneria          sviluppando soprattutto la fornitura di
                                     di eccellenza, sviluppando soprattutto la fornitura             servizi di alto valore aggiunto, quali
                                     di servizi di alto valore aggiunto, quali conceptual
                                     engineering, FEED (Front-End Engineering Design)                     conceptual engineering,
                                     e basic engineering.                                          FEED (Front-End Engineering Design)
                                     Questa scelta risponde alla precisa strategia di
                                     offrire un valore unico ai clienti perché ciò che ci                    e basic engineering

                                                                                                 Può fare un esempio di contratto che rispon-
                                                                                                 de a questo focus?
                                                                                                 Un esempio recente e importante riguarda il con-
                                                                                                 tratto quadro che a Milano abbiamo firmato con
                                                                                                 ENI, nel cui ambito abbiamo ricevuto l’incarico per

                                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016 31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38