Page 34 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 34
guamenti impiantistici e gestionali che dovessero
risultare necessari, fornendo anche una stima dei
costi delle modifiche. Inoltre, il contratto prevede il
supporto al cliente per la presentazione al Ministero
dell’Ambiente della documentazione richiesta dalla
procedura di Riesame dell’Autorizzazione Integrata
Ambientale.
ENI ci ha scelti perché abbiamo la flessibilità e la
capacità di integrare ingegneria di processo e inge-
gneria ambientale e di fornire supporto adeguato
alle successive fasi autorizzative.
Centrale termoelettrica supercritica di El Sokhna, in Egitto
l’analisi di quattro raffinerie italiane con la finalità di L’Engineering Center di Techint E&C a Milano
verificare l’applicazione delle BAT (Best Available
Techniques) in tema di prevenzione e protezione L’efficientamento e l’adeguamento ambien-
ambientale. Si tratta di servizi di ingegneria volti tale delle raffinerie è un tema che riguarda
a supportare il cliente nel riesame dell’AIA (Auto- oggi quasi tutte le raffinerie del mondo e in
rizzazione Integrata Ambientale) relativamente agli particolare quelle italiane in attività da diversi
impianti di raffinazione di Sannazzaro de’ Burgondi decenni. Come vi state organizzando per ri-
(Pavia), Livorno, Venezia e Taranto. Servizi di inge- spondere a questa prevedibile nuova doman-
gneria che si aggiungono ad altri tre ordini acquisiti da di mercato?
in precedenza nell’ambito dello stesso contratto Sulla scorta delle conclusioni sulle BAT recepite
quadro con ENI. nel 2014, il Ministero dell’Ambiente ha stabilito che
Uno degli scopi del nostro lavoro include la gap tutte le raffinerie devono provvedere a un riesame
analysis di ciascuna raffineria, allo scopo di ve- dell’Autorizzazione Integrale Ambientale. In pratica,
rificarne la conformità rispetto ai requisiti delle per ogni raffineria si deve verificare lo stato di fatto
conclusioni sulle BAT, in adempimento alla IED e identificare il gap rispetto ai limiti fissati in materia
(Direttiva Europea Ambientale). A seguito dei risul- di efficienza ed emissioni.
tati di questa analisi proporremo al cliente gli ade- La nostra attività consiste, come stiamo già facen-
do con il contratto con ENI, nell’indicare quali in-
La raffineria Eni di Taranto terventi devono essere fatti, quale documentazione
tecnica presentare alle Autorità, quali costi si do-
vranno prevedere e la sostenibilità degli interventi.
Insomma, un’assistenza completa al cliente sino
all’esecuzione dei lavori.
In vista di queste richieste, un esempio di organiz-
zazione può essere quello che abbiamo adottato
con ENI, dove ci siamo strutturati in due team di
lavoro interdipendenti e coordinati con il team del
cliente: uno si occupa sostanzialmente della rile-
vazione dei dati di impianto e della loro analisi tec-
nica; l’altro si occupa essenzialmente degli aspetti
ambientali e di normativa HSE (Health Safety Envi-
ronment), temi su cui Techint può vantare un con-
solidata esperienza a livello internazionale. L’attività
32 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016