Page 38 - Impiantistica Italiana 5/2016
P. 38
di esposizione. Gli studi di O’Hanlon and McCauley (figura 2). La struttura dei corpi immersi è di tipo
sono stati tradotti in norme utilizzabili dai progettisti longitudinale e particolare attenzione è stata posta
attraverso la ISO 2631:1990 [2], che stabilisce limiti al dimensionamento delle strutture di collegamento
e condizioni al contorno per l’applicabilità del me- tra corpi immersi e sovrastruttura.
todo. Tale indice, unitamente ai risultati delle prove L’intera imbarcazione è stata modellata con un
in vasca, permette di predire la capacità di mante- codice a elementi finiti dai progettisti di Fincantieri
nere l’operatività degli equipaggi per operazioni in Yachts per avere una verifica del dimensionamen-
mare formato. to della struttura in differenti condizioni di carico, in
condizioni di onda longitudinale o al traverso.
Struttura
Propulsione
Gli SWATH esistenti sono normalmente limitati in
dimensioni: esistono solo pochi esempi di imbar- La propulsione di FC SWATH 75 è studiata per
cazioni relativamente grandi. La sovrastruttura ha avere la massima flessibilità operativa: due motori
una larghezza di costruzione molto elevata, non di propulsione diesel collegata attraverso un ridut-
supportata nella porzione centrale e necessita di tore alle eliche forniscono la spinta per la naviga-
elevata robustezza per sopportare i carichi globali zione regolare. Un diesel generatore e le celle a
longitudinali e trasversali. combustibile sono poi connessi attraverso busbar
La sfida ingegneristica è quella di ottenere tale e inverter a un motore elettrico, accoppiato mecca-
elevata robustezza strutturale - in un battello di 75 nicamente al riduttore.
m - minimizzando al contempo il peso. Per uno Un impianto di propulsione così concepito offre la
SWATH la necessità di contenere il peso è enfatiz- massima flessibilità operativa, permettendo alme-
zata rispetto a una nave tradizionale, essendo le- no tre differenti scenari:
gata non solo all’esigenza di massimizzare velocità, • propulsione diesel-meccanica sui motori die-
autonomia e economia di gestione, ma anche a mi-
nimizzare l’immersione. Uno SWATH è per sua na- sel per le traversate o la navigazione regolare
tura un’imbarcazione che, a parità di dislocamento, (figura 3a);
immerge di più di una nave tradizionale e questo • propulsione elettrica a zero emissioni su celle
“svantaggio” è maggiormente sentito su uno yacht a combustibile per navigazione in aree protette
che, a differenza di un battello da ricerca o militare, (figura 3b);
ci si aspetta possa entrare in acque basse o pic- • celle a combustibile e diesel generatori accop-
cole marine. piati ai propulsori diesel in configurazione bo-
L’obiettivo è stato raggiunto creando una struttura oster (figura 3c).
a “sandwich” sufficientemente rigida da sopporta-
re le sollecitazioni trasversali di taglio e momento Per avere una stima precisa della potenza propul-
siva necessaria, è stato eseguito un calcolo di re-
Fig. 2 – Struttura a “sandwich” dello FC SWATH 75
36 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2016