Page 67 - 51
P. 67

ci, giuridici e soprattutto di policy making di
                                     tutti i paesi avanzati.
                                  •   Il secondo grande tema sarà quello della
                                     sicurezza dei dati, dal punto di vista sia at-
                                     tivo (safety) che passivo (security). Se i dati
                                     diventano il principale asset nel patrimonio
                                     dell’azienda è necessario premunirsi contro
                                     eventuali  furti,  oltre  che  tutelare  integrità  e
                                     completezza del dato rispetto a possibi-
                                     li malfunzionamenti del sistema o della rete
                                     che li rende disponibili.
                                  •   Infine il terzo tema fondamentale con rife-
                                     rimento ai dati è la necessità di sviluppare
                                     degli efficaci processi di elaborazione e tra-  gurazione, infatti molti dati sono incompleti, dupli-
                                     sformazione (analytics) che consentano di   cati, o non aggiornati, e nessuno di noi è partico-
                                     passare dal dato elementare all’informazione   larmente stimolato a migliorare l’aggiornamento
                                     e dall’informazione alla conoscenza.   dei dati che lo riguardano, in quanto questo non
                                                                           genererebbe alcun vantaggio personale. E la
                                  Torniamo a qualche esempio…              frammentazione di questi dati fa perdere enormi
                                  Un log file contenente tutte le condizioni di funzio-  opportunità di analisi. Se ad esempio il mio medi-
                                  namento di uno specifico impianto è un insieme di   co potesse guardare cosa acquisto al supermer-
                                  dati, una statistica descrittiva che si può ottenere   cato sarebbe in grado di verificare la qualità della
                                  aggregando tali dati e che sarebbe in grado di   mia alimentazione e di darmi i consigli opportuni
                                  dirci per quanto tempo l’impianto funziona e per   in relazione alla mia situazione sanitaria oppure
                                  quanto altro tempo è in down. Tutto questo mi   la mia assicurazione potrebbe farmi uno sconto
                                  consente di costruire delle informazioni, utili per   sulla polizza vita riscontrando che seguo un’ali-
                                  supportare rilevanti decisioni: posso quindi avere   mentazione sana.
                                  un’idea della potenzialità reale di generazione di
                                  output di quell’impianto e quindi pianificarne con   Sta descrivendo una rivoluzione della priva-
                                  maggiore affidabilità il funzionamento. Infine, se   cy…
                                  riesco attraverso inferenza statistica a compren-  C’è infatti chi sta proponendo di modificare le
                                  dere  quali  condizioni  sono  alla  radice  dello  sta-  vigenti leggi per imporre il possesso privato da
                                  bilirsi di quali situazioni di down (esempio: usura   parte di ciascuno di noi delle informazioni che ci
                                  anomala legata ad un determinato tipo di funzio-  riguardano, oltre  alla realizzazione di opportune
                                  namento etc.) costruisco una nuova conoscenza   data repository dove ciascuno di noi potrà me-
                                  relativa a questo impianto, che mi consente an-  morizzare le informazioni che lo riguardano, inte-
                                  che di intervenire per evitare determinate ricadute   grarle e migliorarle ed accedervi.
                                  negative.                                Naturalmente,  cosa  poi  fare  delle  proprie  infor-
                                  In sintesi, quindi, non so chi in futuro avrà la ge-  mazioni sarà nella disponibilità di ciascuno di noi.
                                  stione del dato, ma chi ce l’avrà potrà godere di   Potremo quindi tenere certi dati riservati, vender-
                                  immensi vantaggi dal punto di vista economico, a   ne altri alle catene del retail, oppure addirittura
                                  patto che si doti della capacità di interpretarlo ed   rendere libero l’accesso a tutti attraverso il nostro
                                  elaborarlo, e che lo sappia adeguatamente pro-  profilo Facebook. È immediatamente comprensi-
                                  teggere e tutelare.                      bile come questo quadro possa tradursi in termini
                                                                           aziendali.
                                  La guerra oggi è su chi ha le informazioni,
                                  questo aspetto investe anche un tema deli-  Innovazione di domani: lo scorso novem-
                                  catissimo come la privacy. Come si delinea il   bre  nel  suo  intervento  al  decimo  convegno
                                  confine fra sviluppo dell’ict e violazione della   ANIMP della sezione logistica, trasporti e
                                  privacy?                                 spedizioni ha parlato di un futuro (non mol-
                                  Ciascuno di noi è oggetto di molti dati che lo riguar-  to lontano) in cui grazie alle stampanti 3D
                                  dano: ad esempio i dati anagrafici, le informazioni   si costruiranno direttamente a bordo delle
                                  mediche, il curriculum scolastico e universitario, i   navi i materiali di ricambio in caso di guasti
                                  dati fiscali, le statistiche di acquisto etc e ciascu-  in navigazione. Come non rimanere indietro
                                  no di questi dataset è in possesso di uno specifico   di fronte ad una così forte rivoluzione indu-
                                  attore. Si potrebbe eccepire sulla correttezza giu-  striale in arrivo?
                                  ridica di questa soluzione, in quanto attribuisce la   Questo futuro è già qui. Diverse aziende, soprat-
                                  proprietà del dato non al soggetto che lo genera,   tutto nel settore aeronautico, realizzano le parti di
                                  ma all’ente o all’azienda che lo raccoglie.   ricambio con stampa 3D con enormi vantaggi. Il
                                  Un altro piano di analisi però ci fa anche capire   tema di come restare a galla in questa accelera-
                                  quanto sia inefficace ed inefficiente questa confi-  zione di innovazioni è centrale. Non penso esista



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  65
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72