Page 65 - 51
P. 65

Speciale ICT per l’impiantistica

            Pregi e rischi




            di un’innovazione



            che cambierà il mondo.



            E forse l’ha già cambiato







            Intervista al prof. Marco Perona dell’università di Brescia:

            il futuro dell’impiantistica è innovazione e ICT, ma oggi per avere
            successo bisogna essere esperti del cambiamento


            Thomas Leoncini







                                  Che rapporti vede in prospettiva tra la parte   Il valore di un’innovazione come questa?
                                  strettamente ingegneristica di processo e il   Compressione dei tempi e riduzione dei costi del-
                                  ruolo sempre crescente dell’ICT?         la fase di progettazione; riduzione del numero di
                                  Sempre più intensi, ma a patto di ripensare com-  ricicli e aumento della qualità del progetto. Esi-
                                  pletamente il ruolo aziendale dell’ICT. Il ruolo   stono simulatori che possono valutare la facilità
                                  tradizionale  dell’ICT,  come  lo conosciamo oggi,   di assemblaggio prima che questo esista fisica-
                                  è quello di installare ed esercire la piattaforma   mente, consentendo al progettista di raggiungere
                                  hardware e gli applicativi software che permetto-  la configurazione più efficiente per la costruzio-
                                  no un controllo “gestionale” dei processi. La lo-  ne, installazione e messa in opera dell’impian-
                                  gica 4.0 attribuisce invece alle tecnologie digitali   to. Questo consente una maggiore possibilità di
                                  in azienda un ruolo molto più                           controllo sui tempi e sui costi
                                  ampio, profondo e pregnante.                            delle attività di progettazione,
                                  Uno di questi nuovi ruoli è la                          che diventano completamente
                                  digitalizzazione e quindi la vir-                       tracciabili. Infine, ma non ul-
                                  tualizzazione dei processi.                             tima per importanza, la mag-
                                  Il processo di sviluppo del pro-                        giore  facilità  di  condivisione
                                  dotto, così rilevante e profonda-                       della  documentazione  di  pro-
                                  mente radicato nel DNA dell’im-                         getto (tecnica, amministrativa,
                                  piantistica, è uno dei principali                       di  project  management,  etc)
                                  candidati alla virtualizzazione, in                     che facilita la collaborazione
                                  cui l’informazione analogica ed                         dei diversi team interfunzionali
                                  individuale su supporto fisico                          o specialistici che sempre più
                                  viene sostituito dall’informazio-                       frequentemente  collaborano
                                  ne digitale e condivisa.                                all’interno dei grandi progetti.
                                  Un esempio?                                             Un tempo l’impiantistica
                                  Qualche anno fa partecipai ad                           era analisi e ottimizzazione
                                  una presentazione dell’Ing. An-                         del processo, poi si è scon-
                                  drea Pontremoli, AD di Dallara   Marco Perona           trata sempre più con la ne-
                                  Automobili, che raccontò come                           cessità di incrementare il
                                  stava cambiando lo sviluppo                             controllo attraverso un pro-
                                  delle monoposto nella sua azienda. Il 100% di quel   gressivo incremento, prima solo software e
                                  processo era stato convertito su supporto digitale,   poi hardware. Dove sta andando il settore
                                  cosicchè fosse possibile arrivare al progetto ese-  oggi? Verso la gestione dei big data o deve
                                  cutivo della vettura e finanche provarne i tempi in   rimanere sezione di controllo?
                                  circuito, appoggiandosi solo a simulatori numerici,   In tutti i settori economici e in tutte le economie
                                  senza nessun prototipo fisico e senza l’esigenza di   avanzate: ci stiamo spostando dal puro prodot-
                                  fare prove su pista.                     to (fornitura di beni materiali) al prodotto-servizio



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  63
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70