Page 69 - 51
P. 69

Negli ultimi 20 anni sono largamente cre-  Questo è stato un grande errore perchè la colla-
                                  sciuti gli ERP tutti italiani. Possiamo parlare   borazione tra università ed impresa porta spesso
                                  di ERP come esempio di un’Italia che fun-  buoni frutti, soprattutto quando si riesce ad avere
                                  ziona?                                   il giusto mix tra rigore concettuale e concretezza.
                                  Mi consenta di essere poco diplomatico rispon-  Quindi, l’errore che non dobbiamo più commet-
                                  dendo “Ni”. Accanto a realtà ormai grandi e so-  tere è di creare distanza tra università ed imprese.
                                  lide che tutti conosciamo vive un formicaio di
                                  piccoli e piccolissimi attori, come un pò in tutti i   Ma ci sono gli strumenti per facilitare la col-
                                  settori economici italiani. Sebbene questa fram-  laborazione università impresa?
                                  mentazione abbia anche degli aspetti positivi, ad   Sono molti. Tra questi, oltre alle tradizionali tesi
                                  esempio l’ampissima offerta a disposizione, essa   di laurea ci sono le borse di ricerca, gli assegni
                                  però è portatrice più di disvalore che di valore,   di ricerca e i dottorati di ricerca. E, soprattutto,
                                  con un livello medio dell’offerta molto arretrato e   la fattispecie del credito d’imposta, che consente
                                  non sempre capace di aiutare le imprese clienti a   alle imprese con specifici presupposti di detrarre
                                  crescere. Purtroppo mi è anche capitato di vede-  dalle imposte fino al 50% dell’investimento realiz-
                                  re comportamenti opportunistici se non addirittu-  zato in progetti di innovazione sviluppati con l’u-
                                  ra scorretti di lock-in dei clienti.     niversità, ivi comprendendo anche il lavoro delle
                                  Quindi sarebbe preferibile vedere meno operato-  risorse interne con profilo più elevato. E se non è
                                  ri, ciascuno con un ordine di grandezza in più di   una facilitazione questa...
                                  fatturato.
                                                                           Internazionalizzare con successo: come può
                                                                           trasformarsi una piccola azienda in una real-
                                                                           tà di successo internazionale? C’è qualche
                                                                           caso che l’ha stupita particolarmente in epo-
                                                                           ca recente?
                                                                           Le statistiche ISTAT parlano di imprese a due
                                                                           velocità: gli esportatori hanno agevolmente su-
                                                                           perato la crisi 2008/09 mentre le imprese più
                                                                           concentrate sul  mercato interno l’hanno  subìta
                                                                           duramente.
                                                                           Cito  sempre un esempio  che  mi pare  davvero
                                                                           edificante:  la storia  di  un  amico  di  Selva  di  Val
                                                                           Gardena che ha sviluppato una piccola azien-
                                                                           da produttrice di dispositivi per l’innevamento
                                                                           programmato delle piste sciistiche. Una piccola
                                                                           realtà, con mezzi finanziari e soprattutto com-
                                                                           merciali limitati, ma con una gamma prodotto
                                                                           eccellente. Recentemente, rendendosi conto di
                                                                           non avere la possibilità di raggiungere i mercati
                                                                           internazionali, ma di avere in mano un prodotto
                                                                           concorrenziale, ha favorito la fusione della sua
                                  Il mondo accademico italiano come vede   azienda con un’altra azienda svedese molto più
                                  l’impiantistica del nostro Paese?        grande e che si trovava nelle condizioni oppo-
                                  In passato, con specifico riferimento a questo   ste: un mercato internazionale ed una presenza
                                  settore, università ed impresa hanno collaborato   capillare nelle stazioni sciistiche di tutto il mon-
                                  molto intensamente, anche grazie all’ANIMP, for-  do, ma una gamma prodotto invecchiata e poco
                                  se un unicum in Italia, per la sua capacità di met-  competitiva. Un grande attore Italiano dello snow
                                  tere vicini all’interno della base associativa questi   business ha favorito questa fusione, acquistan-
                                  due mondi. Ricordo quando ero appena laureato   do entrambe le aziende e incorporandole in quel-
                                  (purtroppo correva la fine degli anni ‘80) che il   la che è diventata la propria business unit de-
                                  contatto tra imprese del settore impiantistico ed   dicata all’innevamento. Ora questa nuova realtà
                                  università era quasi quotidiano: si sviluppavano   compete a livello internazionale con le risorse
                                  tesi assieme, si collaborava all’interno di progetti,   finanziarie del grande gruppo che l’ha acquisita,
                                  ci si incontrava ai convegni per scambiare punti   con i buoni prodotti della piccola azienda del mio
                                  di vista.                                amico e con la presenza ed il brand name dell’a-
                                  Oggi  di tutto questo resta  poco:  l’industria  im-  zienda svedese.
                                  piantistica nel tempo si è interessata sempre   Detto in altre parole, occorre che gli imprenditori
                                  meno al nostro lavoro e da parte nostra abbia-  Italiani escano dalla logica del “Re Travicello” e
                                  mo sempre più rivolto la nostra attenzione ad altri   si attivino processi aggregativi capaci di generare
                                  settori, come ad esempio l’industria manifatturie-  attori in grado di affrontare la competizione inter-
                                  ra o i servizi.                          nazionale. 



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74