Page 66 - 51
P. 66
Per questo tipo di produzione (che comprende
gran parte della produzione di impianti, anche
se non di componenti di impianto) è più utile im-
piegare concetti provenienti dal project manage-
ment, più che dal process management (come
avviene invece per gli applicativi transazionali)
quindi cambia completamente il paradigma.
E il secondo trend?
Il progressivo passaggio da sistemi “legacy”
monolitici e pesanti verso sistemi sempre più
(quindi alla fornitura di una soluzione compren- aperti, sempre più modulari, in cui aumenterà
dente sia beni materiali sia immateriali) e da una l’importanza della centralizzazione del dato, ma
“value proposition” a prevalente contenuto fisico le applicazioni che processeranno e renderanno
verso un contesto in cui la maggior parte del va- disponibili questi dati saranno sempre più delle
lore sta nelle informazioni. “app” leggere, residenti su device mobili, che ci
Si pensi ad esempio al settore dell’automobile, consentiranno di operare in mobilità.
dove oggi si assiste ad un’evidente convergen- Sarà sempre più rilevante quindi garantire cen-
za delle tradizionali tecnologie meccaniche con tralità, unicità, univocità, completezza e sicurezza
quelle digitali, attraverso la concorrenza di 4 dei dati. La centralità del dato verrà anche sot-
trend: il passaggio dalla propulsione a combu- tolineata dalla grande crescita degli applicati-
stione interna a quella ibrida o (meglio) elettrica; vi di “business analytics” i quali impiegheranno
il progressivo passaggio dalla proprietà privata proprio questa base di dati per ricavare da essi
dei mezzi alla loro condivisione, secondo il para- informazioni e conoscenza attraverso processi di
digma della sharing economy; l’interconnessione aggregazione, inferenza e analisi statistica.
dei veicoli in mobilità (connected car) e l’enter-
tainment a bordo vettura, che sta replicando l’e- Chi gestirà domani l’informazione?
sperienza dell’entertainment domestico. Questa è forse la domanda delle domande…(fa
una lunga pausa ndr.). Sempre più il possesso
E l’impiantistica in tutto questo? dei dati e la capacità di convertirli in informa-
Non fa eccezione: in modi e forme diverse svi- zioni e conoscenza di valore determinerà chi si
lupperà certamente questa evoluzione epocale affermerà e chi invece perderà terreno.
e in parte lo sta già facendo. Una prova sono Tre temi fortissimi condizioneranno sempre più la
le tecnologie Internet of Things, che consentono gestione dei dati:
sempre più di rilevare in continuo i dati caratteri- • il primo è il possesso del dato. Esso è di chi
stici concernenti il funzionamento degli impianti, lo genera, di chi lo intercetta, oppure di chi
di gestirli da remoto e di sviluppare degli analytics è l’oggetto di quel dato? Più concretamente:
capaci di prevedere con efficacia se e quando la storia degli acquisti del Sig. Rossi pres-
specifici componenti degli impianti potrebbero so il punto vendita Esselunga sotto casa,
subire delle avarie, prevenendole. Oppure, trami- sono dell’Esselunga oppure del Sig. Rossi?
te intelligenza artificiale, accoppiata con dispositi- Oppure, le informazioni generate dal funzio-
vi per la realtà aumentata, è possibile supportare namento di un impianto sono della società
personale anche non specialistico per l’effettua- costruttrice, oppure da chi possiede ed am-
zione delle diagnosi di guasto nelle situazioni più ministra l’impianto? Il tema è sui tavoli tecni-
complesse e nella realizzazione degli interventi di
manutenzione.
Come sta cambiando il mondo dei gestionali
a supporto della produzione ? Andiamo ver-
so piattaforme aperte o societarie?
E› un mondo sempre più complesso, in cui si
sono moltiplicate le tiopologie di applicativo. Se
devo ipotizzare come potrebbe evolvere questo
settore dico che ci sono almeno due trend prin-
cipali: il primo vede la divergenza di due ambiti
molto ben delimitati, ossia quello della produzio-
ne ripetitiva (dalla piccola alla grande serie) che
può essere validamente supportata da applicativi
di tipo di tipo transazionale, come i tradizionali
ERP; e quello della produzione cosiddetta “one-
of-a-kind” dove si realizzano pezzi unici.
64 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017