Page 112 - Impiantistica Italiana
P. 112

Monteco S.r.l.




                             Intervista



                             a Marco Magni,



                             Ceo dell’azienda









                            Come risponde la sua azienda alla crisi? Ci   I successi per noi nascono sempre quando un no-
       Marco Magni,         spiega come avviene la progettazione e svi-  stro cliente si trova in difficoltà nella risoluzione di
       Ceo dell’Azienda     luppo di progetti di successo?            un problema, quindi si rivolgono a noi chiedendo
                            Innanzitutto ci tengo a specificare che la situazione   supporto. Per i clienti nuovi solitamente c’è un po’
                            nella quale ci troviamo in questo periodo, a livel-  di diffidenza, forse giustamente, perché sul merca-
                            lo generale intendo, non è di crisi ma di normali-  to ci sono anche tanti competitor che si improvvi-
                            tà. Dico questo perché la crisi può durare qualche   sano. Comunque dopo lo scoglio iniziale, quando
                            anno e non diversi come sta accadendo dal 2008,   si evidenzia la nostra praticità e la capacità di trova-
                            pertanto dobbiamo essere consapevoli che questa   re soluzioni, allora il rapporto diventa collaborativo
                            è la normalità. Detto questo per continuare a stare   e costruttivo, trovando soluzioni efficaci.
                            sul mercato ed avere successo, occorre non stare   Con questo approccio abbiamo inserito negli ultimi
                            fermi, perché quando ci si ferma pensando di aver   anni nuovi clienti, che ci anno permesso di svilup-
                            raggiunto l’obbiettivo e goderne i benefici, la si-  pare progetti anche complessi come quello del set-
                            tuazione può cambiare in negativo senza neanche   tore Aerospaziale (Vega, Vega C, Arianne 6). Dopo
                            accorgerci. Bisogna continuare a crescere cercan-  aver approcciato questo settore nel 2007/2008
                            do di non commettere errori, avere lungimiranza e   per la realizzazione degli skid fluidici della la ram-
                            dedizione, circondandosi di clienti di altro profilo ed   pa di lancio del vettore VEGA realizzato dall’ESA,
                            affidabili, ed all’interno di collaboratori che condivi-  ora i clienti ti ricontattano per altre iniziative grazie
                            dano gli obbiettivi aziendali di crescita, sviluppo e   al lavoro ben fatto in precedenza. Abbiamo infat-
                            correttezza reciproca.                    ti acquisito una serie di impianti da realizzarsi per
                                                                      il nuovo vettore Arianne 6, che effettuerà il primo
                            Ci racconta uno degli ultimi successi dell’a-  lancio nel 2020 dalla stazione spaziale di Kourou
                            zienda? Per chi è stato fatto? Quando? A che   (Guiana Francese).
      Area assemblaggi      costi e che guadagni? Quali erano gli obiettivi? 
                            Orientativamente si intende.              Quali sono le più recenti rivoluzioni della sua
                                                                      azienda?
                                                                      Se guardo agli ultimi due anni, abbiamo intrapre-
                                                                      so all’interno dell’Azienda un percorso di migliora-
                                                                      mento e ottimizzazione delle risorse che ci hanno
                                                                      fatto fare sicuramente un passo qualitativo in avan-
                                                                      ti. Abbiamo inserito un ERP di ultima generazione
                                                                      per completa gestione delle commesse partendo
                                                                      dalla fase di sviluppo tecnico per finire a quella del-
                                                                      la consegna del prodotto, abbiamo inserito nuove
                                                                      figure di responsabilità sia per la parte legata alla
                                                                      pianificazione della produzione che per quella foca-
                                                                      lizzata sulla fidelizzazione dei nostri Clienti. Abbia-
                                                                      mo attuato degli investimenti che ci consentono di
                                                                      gestire al meglio la movimentazione e lo stoccaggio
                                                                      dei materiali.
                                                                      Insomma ci siamo attrezzati per rispondere al me-
                                                                      glio alla costante crescita che la nostra azienda sta
                                                                      conoscendo.

                                                                      Quanto pesa il mercato italiano per voi?
                                                                      I prodotti realizzati per il mercato italiano sono prin-
                                                                      cipalmente per la cantieristica navale e sono una
                                                                      piccola parte, il resto dei prodotti che realizziamo
                                                                      e vendiamo sul mercato italiano sono destinati a
                                                                      clienti finali stranieri.



       110
       110  Impiantistica Italiana - Luglio - Agosto 2017
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117