Page 81 - Impiantistica Italiana
P. 81
dall’opzione o Il primo rappresenta un metodo tradizionale con-
meno di voler solidato e ben conosciuto per la separazione dei
recuperare la gas acidi in generale (come la CO ) da stream di
2
CO come by- vario genere (fumi di combustione, biogas, gas di
2
product di raf- sintesi, etc…); sperimentato da TPI sul Biogas con
finazione, dalle impianto pilota ed un’installazione da 1.000 Nm /h
3
utilities disponi- in Marocco.
bili presso il sito
ove si deve installare l’impianto e dalle normative
relative agli scarichi ambientali ammessi. In gene- Il secondo è una tecnologia più innovativa
rale, tutte le tecnologie sopra menzionate sono in sulla quale il Gruppo SIAD e la TPI hanno
funzione su larga scala e producono Biometano
che rispetta le specifiche nazionali di immissione in investito per realizzare, a Montello,
rete o di utilizzo per autotrazione. un impianto di Upgrading Biogas da
Allo scopo della presente trattazione, sono state 6.250 Nm3/h per la produzione di
prese in considerazione le diverse tecnologie ana- 3750 Nm /h di Biometano da immettere
3
lizzandone ciascuna rispetto ai criteri sopra elenca- nella rete nazionale e 4000 kg/h di CO
ti; quello che è scaturito è la tabella presentata alla 2
pagina precedente nella quale sono indicati, per potenzialmente alimentare.
ciascuna delle 5 tecnologie prese in considerazio-
ne, vantaggi e svantaggi di utilizzo.
Soluzioni proposte dalla TPI
In neretto, nella tabella della pagina precedente, Vengono di seguito presentati gli schemi di flusso
sono indicati i pregi/difetti più significativi, sulla relativi ai 2 diversi processi:
base dei quali la Tecno Project Industriale ha de- • Sistema con separazione ad ammine:
ciso di proporre come alternativi i 2 seguenti pro- • Sistema con separazione a membrane:
cessi solamente:
• Sistema con separazione ad Ammine Relativamente alle 2 soluzioni proposte da TPI, si
• Sistema con separazione a Membrane riportano di seguito le caratteristiche principali:
Sistema con separazione ad ammine
Sistema con separazione a membrane
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017 79