Page 79 - Impiantistica Italiana
P. 79
Con la delibera 204/2016/R/GAS l’Autorità per
l’energia elettrica il gas e il sistema idrico approva
l’aggiornamento del Codice di Rete SNAM, che ri-
spetta la direttiva 46/2015/R/gas dell’Autorità stes-
sa per le connessioni di impianti di biometano alle
reti del gas naturale e le disposizioni in materia di
determinazione delle quantità di biometano ammis-
sibili agli incentivi.
Il rapporto tecnico UNI/TR 11537, infine, stabilisce i
criteri di valutazione di qualità del Biometano.
Il Decreto Biometano stabilisce in particolare che
cipali riferimenti normativi. al fine di tutelare la salute delle popolazioni e as-
L’utilizzo del Biometano come gas sostitutivo o sicurare l’ottimale funzionamento degli autoveicoli,
integrativo nelle reti del gas naturale è un’oppor- sono consentite le sole immissioni nella rete gas
tunità data dall’attuazione delle direttive europee del biometano ottenuto da biogas derivante da di-
55/2003/CE e 28/2009/CE e costituisce una via gestione anaerobica di prodotti biologici, sottopro-
importante per il contrasto ai cambiamenti climatici dotti e dalla frazione organica di rifiuti da raccolta
e per la riduzione dell’impiego di combustibili di ori- differenziata (FORSU). Sono, pertanto, attualmen-
gine fossile. Tali direttive - recepite rispettivamente te escluse le immissioni nella rete del gas naturale
con Legge n. 62 del 18 aprile 2005 e con Decreto del biometano derivante da biogas prodotto per
legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 - attribuiscono via termochimica (syngas da processi di piro-gas-
particolare importanza allo sfruttamento di gas sificazione), da gas da discarica, gas residuati dai
prodotti da energie rinnovabili. Tutti gli stati membri processi di depurazione e da fermentazione di rifiuti
devono quindi garantire, nel rispetto dei requisiti di diversi dalla FORSU. Si capisce come la FORSU
qualità stabiliti, che i gas prodotti da fermentazio- rientri tra le sorgenti ammesse all’incentivo Biome-
ne o processi termochimici e i gas di altra origine tano.
abbiano un accesso non discriminatorio alla rete di Va anche detto che il Biogas ottenuto dalla FORSU,
trasporto e distribuzione purché tale accesso sia anche se non raffinato a Biometano ma bruciato in
costantemente conforme alle normative tecniche e loco, è comunque da abbinare ad un processo di
alle norme di sicurezza pertinenti. compostaggio per lo smaltimento del digestato e
Il decreto 5 dicembre 2013 (“decreto biometano”) ad un trattamento fumi per abbattere i composti
definisce le misure per l’incentivazione del Biome- nocivi quali solforati e VOC: si tratta quindi di un
tano immesso nella rete del gas naturale. processo già costoso e quindi destinato ad azien-
< 500 Smc/h biogas [500; 1000] Smc/h biogas >1000 Smc/h biogas
INCENTIVAZIONE BIOMETANO IMMISSIONE IN
RETE X NUOVI IMPIANTI U.M.
+10% sull'incentivo base -10% sull'incentivo base
incentivo aumentato del 50% se Biogas recuperat interamente da FORSU
Impianto - NUOVO RICONVERTITO NUOVO RICONVERTITO NUOVO RICONVERTITO
Biogas da sottoprodotti e/o rifiuti w/w 100% [50-99]% 100% [50-99]% 100% [50-99]% 100% [50-99]% 100% [50-99]% 100% [50-99]%
Prezzo mag-12 (*) €/MWh 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52 28,52
Prezzo giu-15 (**) €/MWh 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32 22,32
Incentivo €/MWh 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72 34,72
Incremento/decremento taglia €/MWh 3,47 3,47 3,47 3,47 0,00 0,00 0,00 0,00 -3,47 -3,47 -3,47 -3,47
Maggiorazione utilizzo sottoprodotti/rifiuti €/MWh 19,10 0,00 19,10 0,00 17,36 0,00 17,36 0,00 15,62 0,00 15,62 0,00
Incentivo totale €/MWh 57,29 38,19 22,92 15,28 52,08 34,72 20,83 13,89 46,87 31,25 18,75 12,50
Ricavo unitario in caso di ritiro GSE nel giu-15 €/MWh 79,61 60,51 45,24 37,60 74,40 57,04 43,15 36,21 69,19 53,57 41,07 34,82
Incentivo x Biometano al 97% €/Smc 0,58 0,39 0,23 0,16 0,53 0,35 0,21 0,14 0,48 0,32 0,19 0,13
Ricavo unitario giu-15 in caso di ritiro GSE x
Biometano al 97% nel giu-15 €/Smc 0,81 0,61 0,46 0,38 0,76 0,58 0,44 0,37 0,70 0,54 0,42 0,35
(*)
Prezzo mag-12: prezzo medio annuale riscontrato nel 2012 nel mercato del bilanciamento
(**) Prezzo giu-15: prezzo medio mensile del gas naturale riscontrato nel mercato del bilanciamento nel mese di giu-15
Esempio fatturato cessione GSE per 8400 ore/anno al netto degli autoconsumi per diverse taglie
Es. 450 Nmc/h biogas al 60% € 1.648.130 1.270.041 967.570 816.334
Es. 950 Nmc/h biogas al 60% € 3.261.698 2.536.073 1.955.572 1.665.322
Es. 4.000 Nmc/h biogas al 60% € 12.816.886 10.067.148 7.867.357 6.767.462
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017 77