Page 82 - Impiantistica Italiana
P. 82

Sistema ad Ammine:
                            •   Funzionamento a Bassa Pressione (plus)  Le metodologie sono quanto più appropriate poi-
                            •   Calore necessario per la rigenerazione del sol-  ché si tratta di impianti che generano valore più
                                vente (minus)                         che prodotto, nel senso che la trasformazione del
                            •   Smaltimento  dei  chemicals  (MEA  e KmNO4)   prodotto in valore non dipende da nessuna logica
                                necessario (minus)                    di mercato ma solo dalla necessità di produrre il
                            •   Separazione più effi ciente (plus)    più possibile per massimizzare gli incentivi statali;
                            •   Più apparecchiature (tante e piccole) da ma-  d’altro lato, l’unico aspetto di gestione rilevante è
                                nutenzionare (minus)                  quello di massimizzare la disponibilità dell’impianto
                                                                      per massimizzare il guadagno.
                            Sistema a Membrane:                       Per prima cosa, si è calcolato il Costo di Investi-
                            •   Funzionamento ad alta pressione (minus)  mento iniziale delle 2 soluzioni, considerando taglie
                                                                      base (e valori) standard d’impianto di 500 e 1.000
                                                                      Nm /h di Biogas per poter valutare la paragonabi-
                                                                         3
                                                                      lità del fattore di scala su entrambe le tecnologie.
                                                                      Nel seguito dell’analisi invece, si sono considerati i
                                                                      costi operativi delle sole soluzioni da 1.000 Nm /h
                                                                                                           3
                                                                      tralasciando le verifi che sui sistemi a 500.
                                                                      Si è dedotto che i costi di investimento iniziali sono
                                                                      in linea con i valori di riferimento per l’Upgrading ad
                                                                      ammine, mentre il sistema a membrane presenta
                                                                      valori più alti per l’alta effi cienza richiesta dal recu-
                                                                      pero CO2.


















                                                                      Di fatto, si vede come il sistema a membrane abbia
                                                                      un costo di investimento del 20-30% più alto ri-
                            •   CO2 compressa 2 volte (0-15 bar)      spetto al sistema ad ammine e, in generale, si nota
                            •   Depurazione alta pressione necessaria (minus)  come il costo specifi co si alzi in maniera netta per
                            •   Investimento iniziale più alto (minus)   capacità ridotte. (Valori indicativi non di mercato).
                            •   Sistema più semplice ed innovativo (plus)  Si è poi passato ai costi operativi (OPEX), partendo
                                                                      da quelli delle utilities quali elettricità, vapore ed ac-
                            Analisi comparata delle                   qua (azoto ed aria compressa trascurabili).
                            2 soluzioni tecnologiche:                 La richiesta di energia del Sistema a membrane è
                            Ammine e Membrane                         decisamente più elevato per via della presenza del
                                                                      compressore Biogas. D’altra parte però il sistema
                            Per l’analisi comparata dei 2 sistemi vengono pre-  ad ammine va fornito di parecchio vapore, il che
                            se in considerazione 2 diverse metodologie tra di   porta il conteggio totale dell’energia richiesta a fa-
                            loro complementari nell’ambito dell’Asset Manage-  vore del sistema a membrane.
                            ment:                                     In generale, l’ottimizzazione di portate, pressioni
                            •   Metodologia OEE (Overall Equipment Effecti-  e temperature nel processo è molto importante
                                veness): utilizzata per valutare le performance   per migliorare l’effi cienza energetica dei sistemi di
                                produttive di un impianto / sistema produttivo   upgrading.
                                e migliorarne l’effi cienza.          In seguito, si è passati all’analisi dei consumables
                            •   Metodologia TCO (Total Cost of Ownership): uti-  (parti di ricambio ed additivi chimici) richiesti per un
                                lizzata per valutare alternative di investimento per   esercizio continuo (h24, 356 giorni l’anno).
                                acquisto o revamping di equipment/impianti.  Nuovamente, si è visto come il sistema ad ammine



       80  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87