Page 84 - Impiantistica Italiana
P. 84
sia svantaggiato rispetto a quello a membrane, so-
prattutto per la necessità di utilizzare la MEA come
additivo.
Infi ne, si sono analizzati i costi del personale coin-
volto nella conduzione e nella manutenzione degli
impianti:
Va detto che, nell’ipotesi di installare l’impianto in
siti industriali già sviluppati, potrebbe essere possi-
bile condividere parte delle risorse fi sse (gli operato-
ri su turni) con altri siti produttivi di stabilimento, re-
cuperando in parte i costi; tale considerazione però
è valida per entrami i sistemi e non infl uisce in modo
particolare sull’analisi comparativa svolta.
Si può concludere che il sistema a membrane di-
venta più conveniente dal 5° anno in poi malgrado
il costo di investimento iniziale sia più alto del 20-
30%.
Confrontando i costi con gli introiti degli incentivi
presentati precedentemente, cui vanno aggiunti gli
introiti derivati dalla vendita della CO liquida, sti-
2
mabile in 50 €/ton per le produzioni considerate, si
conclude che entrambe le soluzioni presentano un
Pay Back di circa 2/3 anni.
Tornando alla valutazione dei costi di esercizio/ma-
nutenzione, stimati sulla base dell’esperienza TPI,
si nota che il sistema a membrane presenta costi di
manutenzione programmata superiori per via della
presenza di 4 invece che 3 compressori (Biogas,
Biometano, CO e Freon) ma allo stesso tempo
2
presenta costi stimabili di manutenzione correttiva
(a rottura) più bassi per via del minor numero di ap-
Facendo la somma di CAPEX ed OPEX su un oriz- parecchiature presenti.
zonte temporale di 15 anni, fatte le seguenti ipotesi: Passando quindi all’OEE, ultimo parametro preso
• 8.400 ore annue di funzionamento in considerazione nell’analisi, si vede come il siste-
• 3% di incremento annuo dei costi energetici ma ad ammine risulti questa volta più competitivo,
(el-vap-H2O) sia per quanto riguarda la produzione di Biometano
• 5% di incremento annuo dei costi dei materiali che di CO , presumibilmente per via della tecnolo-
2
(chem-cons) gia meglio consolidata su cui si basa.
• 1% di incremento annuo dei costi di manodopera Riassumendo, si possono trarre le 3 seguenti con-
• 10% di deterioramento impianto sui 10 anni siderazioni principali:
MEMBRANE AMMINE
Overall Effective Effectivness (OEE)
1000 Nm^3/h 1000 Nm^3/h
Capacità di recupero Biogas al 60% 1.000 1.000 Nm^3/h
CH nel biogas 60% 60%
Efficienza separazione CH4 98,5% 99,5%
CH4 perso 15,0 5,0 Nm^3/h
Purezza Biometano (%CH4) 97% 98,5%
Produzione teorica massima Biometano 609 606 smc
Purezza CO2 96,2% 98,7%
Massimo recupero CO2 gas 391 394 Nm^3/h
Efficienza recupero CO2 91% 97%
Produzione teorica CO2 liquida 683,8 754,5 kg/h
Ore annue 8.760 8.760 h
Ore di fermo per manutenzione programmata 120 90 h
Ore di fermo per manutenzione correttiva 20 30 h
Ore di funzionamento 8.620 8.640 h
Disponibiltà 98,40% 98,63%
OEE (Biometano) 96,93% 98,14%
OEE (CO2) 89,55% 95,67%
82 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017