Page 43 - Impiantistica Industriale
P. 43
industria dell’oil&gas ed energeti- che richiedano rapidità di esecuzione, efficienza
ca in generale è ciclica. Disturban- e ripetitività.
do Schumpeter, le imprese che Infatti, i mega-project del recente passato non
operano in questa industria sono saranno più l’unica via di crescita delle oil com-
soggette ai cicli economici, con le panies. A fronte anche dei deludenti risultati in
L’ scomposizioni ed i momenti che termini di tempi e di costi, di mega non ve ne sa-
operano sulle diverse scale temporali a seconda ranno molti sul mercato, a vantaggio di progetti
dell’importanza delle innovazioni introdotte. Le più piccoli, modulari e di rapido time-to-market.
organizzazioni delle società sono state sviluppa- In questo rinnovato scenario nel quale occorre
te in periodi nei quali si pensava che il petrolio muoversi in maniera rapida ed efficiente, rinno-
finisse e scarseggiasse. Per accedere quindi a vando i propri processi di lavoro al fine di mante-
queste risorse difficili da reperire e sviluppare nere un profilo di costi compatibile con il nuovo
sono state costruite organizzazioni complesse, mercato, le sovrastrutture del passato non sono
con forti funzioni centralizzate, che potessero più sostenibili. Diventa importante quindi per i
affrontare delle difficoltà tecnologiche serie e contractor essere in grado di forgiare le proprie
dominare rischi tecnici e politici importanti; così strutture ed i propri processi a seconda dello
specifico prodotto e/o mercato in cui si vuole
operare. E’ necessaria quindi una forte specia-
lizzazione che deve permettere di raggiungere,
Le organizzazioni anche attraverso la leva tecnologica, efficienze
delle società sono state sviluppate operative e di processo essenziali al fine di so-
in periodi nei quali si pensava pravvivere in contesti nei quali la riduzione dei
costi e degli investimenti avrà un peso sempre
che il petrolio finisse maggiore.
e scarseggiasse Si aggiungano degli elementi che potrebbe-
ro rimodellare completamente l’industria. Ad
esempio la digital transformation potrebbe mi-
gliorare notevolmente la produttività e sostituire,
le società di servizi dell’oil&gas hanno copiato attraverso l’automazione, processi umani anche
gli stessi modelli operativi burocratici dei propri complessi. La generazione dei dati cresce espo-
clienti. Mentre queste ragioni potevano essere nenzialmente, dati che sono generati e registrati
valide in un periodo di crescita, in un periodo di durante tutto il ciclo di vita del singolo compo-
materie prime e petrolio a basso costo non lo
sono più in quanto i costi associati e la lentezza
di presa delle decisioni non sostengono più que- La percezione di un periodo di petrolio a
sto modello organizzativo, e soprattutto non è
più forse necessario. basso costo (lower for longer) ci impone
La percezione di un periodo di petrolio a basso una revisione completa dei modelli
costo (lower for longer) ci impone una revisione operativi, con focalizzazione su costi,
completa dei modelli operativi, con focalizzazio- efficienza e rapidità di esecuzione
ne su costi, efficienza e rapidità di esecuzione.
E’ chiaro oggi che una singola struttura organiz-
zativa centrale non è più ottimale per permettere
la realizzazione di progetti di dimensioni inferiori nente dell’impianto. A partire dall’ingegneria,
la produzione, la geo-localizzazione durante il
trasporto, il montaggio e durante la vita opera-
tiva. Questa esplosione di dati combinata con le
capacità di machine-learning, capacità di carico
e analisi, creano delle opportunità e spingono a
reinventare il modo in cui il lavoro verrà eseguito.
Anche la demografia delle imprese è in evoluzio-
ne; infatti ben presto i millenials prima e i nativi
digitali dopo, occuperanno sempre più posizioni.
Questi giovani ingegneri avranno molta più di-
mestichezza nel rapporto con le macchine, in-
cluso il gaming, e sarà per loro naturale trasporre
nella realtà operativa la tecnologia già sperimen-
tata in altri ambiti.
La Saipem sta rispondendo a queste sfide iden-
tificando al proprio interno delle strutture divisio-
nali fortemente autonome e focalizzando ognuna
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017 41