Page 32 - Impiantistica Industriale
P. 32
chi ha fatto una panoramica dei dati IEA rispetto
ai possibili scenari futuri, da quelli calcolati come
estensione dei trend attuali, più o meno virtuosi, a
quelli calcolati a ritroso, cioè calcolati sull’obiettivo
di ottenere un dato incremento della temperatura
del pianeta e vedere quali andamenti di consumi
energetici fossili risultano coerenti. La conclusione
finale è che per poter rispettare il più virtuoso dei
panorami, il consumo di energia elettrica dovrebbe
“cambiare pendenza” rispetto al trend odierno, e
nei fenomeni tecnologici raramente si sono realiz-
zati bruschi cambi di tendenza. Il passaggio al tutto
elettrico è sicuramente auspicabile, ma forse, da
quei a 30 anni, è fattibile solo il passaggio al “molto
elettrico”.
mento del convegno, con una presentazione un
po’ provocatoria, indicando, con pochi esempi, la Fattibile solo il passaggio
evidente discrasia fra il trend di crescita dei con- al molto elettrico?
sumi di energia elettrica previsto al 2050 e i grandi
problemi di stabilità che il sistema elettrico mondia-
le si troverà a fronteggiare. Si aperta poi la sessione dedicata al passaggio tra
Ha riportato lo scenario del mix energetico (sia il presente e il futuro, moderata dal prof. Macchi.
dei consumi di energia elettrica, che della relativa Negli interventi successivi, l’ing. Isabella (Bain&Co)
potenza installata – dati DNV 2017) a cui la pro- ha tratteggiato lo stretto connubio che un passag-
duzione di energia elettrica dell’intero pianeta do- gio al tutto elettrico richiede obbligatoriamente. Il
vrebbe tendere nel 2050 per cercare di rispettare connubio fra l’elettrificazione, considerata la base,
gli impegni del COP21. Alla luce della crescita dei le nuove tecnologie, considerate il mezzo, la de-
consumi energetici e, all’interno di questa, del rad- centralizzazione della produzione, come naturale
doppio della percentuale dell’energia elettrica (dal evoluzione, e la digitalizzazione, considerata es-
18 al 40% dal 2016 al 2050), il panorama ci propo- senziale per gestire tutte le informazioni, che gli altri
ne 2,3 volte il consumo di energia elettrica rispetto fattori comportano.
ai valore 2016, e circa 6 volte la potenza installata.
Sono state analizzate le possibilità effettive che le
Nel 2050 avremo 2,3 volte il consumo di nuove tecnologie possano diventare “operative” su
energia elettrica con 6 volte la potenza larga scala in tempi brevi e i relativi impatti che que-
installata. Fattibile? ste potrebbero avere sul sistema elettrico.
Sono stati esaminati i fattori che giocano a favore
L’intervento di apertura del convegno è toccato e quelli contro. Fra questo, purtroppo, la ancora
al professor Macchi, ormai una tradizione. Mac- troppo bassa diffusione di apparecchiature IoT.
che possano nei prossi-
mi anni dialogare con la
rete ed entrare nel circolo
virtuoso.
Nell’intervento Edison,
l’ing. Loforese, ha intro-
dotto il tema della con-
venienza, in sempre più
numerosi contesti, della
installazione di pompe di
calore (azionate da mo-
tori elettrici) per produrre
in maniera integrata sia il
riscaldamento che il raf-
frescamento in sostitu-
zione di sistemi disgiunti.
Sono stati riportati alcuni
esempi tra i quali quello
della sostituzione di chil-
ler in struttura ospeda-
liera.
30 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017