Page 58 - 60
P. 58
casi studio da risolvere, preparati in collaborazione
con il partner industriale. Alla fine del corso sono
previste attività in azienda con analisi e discussione
di un caso reale, di cui vengono forniti dati e infor-
mazioni agli studenti.
Successo del Corso
Il corso alla sua prima edizione ha riscosso un
notevole successo con più di 70 iscrizioni non
Lezione del Corso in Saipem strando le soluzioni adottate e i risultati consegui- solo da parte di studenti in ingegneria chimica,
ti. Gli esperti di Saipem, coordinati dall’ing. Gian- ma anche da altri corsi di studio e verrà ripropo-
luca Poni e con l’executive sponsorship da parte sto nei prossimi anni tenendo conto delle osser-
dell’ing. Antonio Careddu, vengono affiancati da vazioni sia degli studenti sia dei diversi docenti,
un docente del Politecnico, prof. Stefania Moioli in modo da renderlo uno strumento di forma-
del gruppo GASP (Group on Advanced Separation zione sempre più efficace, andando incontro a
Processes - GAS Processing) del Dipartimento di quell’esigenza di collaborazione tra università e
Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica che, oltre industria che si propone di arricchire i percorsi
a fungere da collegamento tra i diversi interventi e formativi e le competenze dei professionisti di
a dare continuità alla classe, propone agli studenti domani.
Laura Annamaria Pellegrini
Laura ha conseguito Laurea e Dottorato di Ricer- in attività di ricerca e progetti nazionali e interna-
ca in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di zionali sulla modellazione e simulazione di proces-
Milano. È Professore Ordinario di Impianti Chimici si di separazione e di sistemi reagenti. L’attività di
presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Inge- ricerca riguarda principalmente la purificazione di
gneria Chimica “Giulio Natta” e attualmente inse- gas acidi e la cattura di CO per assorbimento chi-
2
gna “Impianti Chimici” e “Chemical processes and mico, fisico o utilizzando tecniche criogeniche per
technologies” agli studenti in Ingegneria Chimica e applicazioni relative a gas naturale, gas combusti,
in Ingegneria Energetica. syngas e biogas.
È Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Chi- Ha al suo attivo più di 150 pubblicazioni su riviste
mica del Politecnico di Milano. internazionali, libri e presentazioni a convegni na-
Conduce GASP (Group on Advanced Separation zionali e internazionali, nonché vari brevetti.
Processes – GAS Processing), gruppo impegnato
An Innovative Collaboration Between PoliMi
and Saipem: a University Course on New
Technology Frontiers of Natural Gas
“New Technology Frontiers in Gas Production, Transportation and Processing”, a new, innovative course,
entirely in English, launched in 2017 by a cooperation between PoliMI and Saipem, has been a major success.
It is a great example of how a prestigious technical university and a leading industrial corporation can work
together in a complementary fashion to design and execute new advanced educational programs, on a topic
of major interest in the energy markets today and carried out in the most modern modalities required by ever
higher technical standards.
56 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018