Page 71 - 60
P. 71

che l’incertezza tecnica del tipo di mineralizzazione   la parte di prevenzione incendi, da parte del Co-
                                  presente, sono state previste una serie di attrez-  mando provinciale dei Vigili del Fuoco e dell’Ufficio
                                  zature finalizzate all’esecuzione della fase di  well   Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Geori-
                                  testing.  In  particolare,  erano  previste  le  seguenti   sorse (UNMIG) territorialmente competenti ai sensi
                                  attrezzature di maggior criticità tecnica in termini di   della vigente norma di legge, con particolare riferi-
                                  prevenzione incendi:                     mento all’iter tecnico indicato dal D. Lgs. 624/1996
                                  •   condotte per il trasporto di gas e condensati;  e dal DPR 151/2011.
                                  •   separatore trifasico per il trattamento prelimi-
                                     nare dei prodotti estratti;           IV Fase
                                  •   steam exchanger;                     Progettazione e dimensionamento degli impianti
                                  •   KO drum di alta e bassa pressione;   di protezione attiva antincendio posti a protezione
                                  •   serbatoi di stoccaggio per il contenimento e la   delle aree di intervento secondo quanto definito
                                     stabilizzazione dei condensati;       nella relazione tecnica della Fase III.
                                  •   loading bay per il carico dei condensati su
                                     automezzi per l’allontanamento dei prodotti   Nell’ordine si è quindi proceduto con lo sviluppo
                                     estratti verso siti abilitati al trattamento e smal-  della Fase I attraverso una metodologia utile alla
                                     timento;                              valutazione quantitativa dei rischi i cui punti cardine
                                  •   sistemi di convogliamento a termodistruzione   possono essere riassunti così:
                                     di tutti gli effluenti gassosi prodotti;  •   identificazione delle sorgenti di rilascio;
                                  •   area di termodistruzione per i prodotti gassosi;  •   determinazione delle frequenze di rilascio, con
                                  •   sistemi di sicurezza contro le possibili sovrap-  l’ausilio di banche dati specializzate;
                                     pressioni del sistema (safety flare).  •   determinazione delle frequenze di accadimen-
                                                                               to dei diversi scenari incidentali associati  a
                                  Tali facilities si andavano ad aggiungere a quelle di   ogni pericolo identificato, con elaborazione di
                                  perforazione già installate.                 alberi degli eventi;
                                  Individuato lo schema dell’impianto finalizzato allo   •   valutazione delle conseguenze dei diversi sce-
                                  svolgimento delle prove di produzione, l’analisi   nari incidentali mediante l’utilizzo di un softwa-
                                  tecnica condotta sull’impianto e finalizzata alle ve-  re di simulazione delle conseguenze;
                                  rifiche  di  sicurezza  per  ottenere  le  autorizzazioni,   •   rappresentazione delle curve di danno conse-
                                  è stata sviluppata su quattro momenti sequenziali   guenti ai diversi scenari incidentali.
                                  l’uno  all’altro  e  gestita  da  un  team  dedicato  con
                                  competenze multidisciplinari:            Per ogni ipotesi incidentale individuata è stata quin-
                                                                           di associata una “classe di probabilità”, secondo
                                  I Fase                                   quanto desunto da letteratura specializzata (“Ge-
                                  Analisi degli scenari incidentali dove venivano ri-  neral Guidance on Emergency Planning within the
                                  assunti i risultati emersi dalla valutazione quantita-  CIMAH Regulation for Chlorine Installation CIA”).
                                  tiva dei rischi (QRA, Q… Risk Analysis) condotta   I risultati ottenuti hanno dimostrato, in sintesi, che
                                  nell’ambito delle attività di clean up e prova di pro-  gli scenari incidentali individuati non superavano
                                  duzione.                                 per gravità e estensione areale quello di ricaduta
                                                                           degli idrocarburi dovuta a un eventuale blow out, la
                                  II Fase                                  cui simulazione era già stata trattata nel Program-
                                  Relazione tecnica di classificazione delle aree pe-  ma di Perforazione e approvata nell’ambito del pro-
                                  ricolose ai sensi della direttiva Atex, volta all’indi-  gramma lavori autorizzato.
                                  viduazione delle zone di pericolo in termini di po-
                                  tenziale formazione di atmosfere esplosive e alla   Parallelamente all’analisi di cui sopra, l’area di in-
                                  facilitazione della corretta scelta e installazione del-  tervento è stata studiata anche relativamente alla
                                  le apparecchiature da impiegarsi con sicurezza in   classificazione delle aree pericolose in termini di
                                  tali ambienti.                           potenziale presenza di atmosfere esplosive (Fase
                                                                           II). Gli esiti di tale analisi hanno permesso di identifi-
                                  III Fase                                 care tipologia ed estensione spaziale delle aree pe-
                                  Relazione tecnica di prevenzione incendi dove, in   ricolose producendo, oltre a una relazione tecnico-
                                  rapporto allo schema tecnico del cantiere finaliz-  illustrativa, planimetrie delle aree con illustrazione
                                  zato alle prove di produzione e delle attrezzature   grafica delle zone di pericolo.
                                  implementate e agli esiti delle analisi di cui alle Fasi   Questi documenti sono risultati quindi utili alla cor-
                                  I e II, venivano analizzati e illustrati i sistemi di sicu-  retta scelta e installazione delle apparecchiature da
                                  rezza implementati in area e le modalità tecniche e   impiegarsi con sicurezza in tali ambienti. In partico-
                                  operative con cui si prevedeva di condurre il lavoro   lare, al fine di fornire le massime garanzie in termini
                                  al fine di poter garantire una corretta gestione dei   di sicurezza contro il rischio di esplosione acciden-
                                  possibili scenari d’emergenza legati alla prevenzio-  tale, sono state identificate tutte le potenziali sor-
                                  ne incendi. Scopo della fase del lavoro era, in que-  genti d’emissione e sono state implementate, oltre
                                  sto caso, quello di ottenere un parere tecnico, per   alle normali misure di monitoraggio ambientale



                                                                                 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018  69
   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76