Page 66 - 60
P. 66
connessi tra di loro e connessi con chi li gestisce,
ma questi oggetti comunque avranno bisogno di
manutenzione. Ci sarà sempre più bisogno di fi-
gure professionali qualificate: all’uomo resteranno
compiti di controllo, programmazione e correzione
dei parametri di produzione, interverrà forse meno
nella fase operativa, ma avrà più funzioni di moni-
toraggio.
L’intero processo di automatizzazione della filiera
ti che sono ricettivi e che sfruttano le potenzialità produttiva, come abbiamo visto, genera grandi
messe a disposizione da queste nuove tecnologie quantità di informazioni disponibili in tempo reale.
non risiedono solo presso l’end user, ma che que- Un esperto, un lavoratore che abbia la capacità di
sto processo trasforma l’intera catena del valore e interpretare questa grande quantità di informazioni,
quindi apre a tutti i comparti lungo la filiera, con le sarà capace di impostare i macchinari, progettare
diverse aziende come l’OEM, il system integrator e e risolvere i problemi che questi possono presen-
l’end user che collaborano alla creazione del valore. tare durante il ciclo produttivo. Paradossalmente,
La prospettiva del valore naturalmente cambia l’uomo torna al centro della fabbrica, perché Manu-
a seconda del ruolo che si ha nella filiera: per un tenzione 4.0 significa sempre più anche flessibilità,
Equipment Supplier l’obiettivo principale sarà e l’elemento più flessibile è quello umano. Il tecnico
quello di aumentare l’efficienza del Service e ri- del Service continuerà a esistere; sarà il suo profilo
durre i costi di garanzia visualizzando e gesten- di competenze a dover mutare. Risolvere le pro-
do la propria flotta worldwide. L’OEM avrà inol- blematiche tecniche sarà fondamentale, come in
tre la possibilità di offerta di servizi addizionali e passato.
di nuovi modelli di business basati sulla garan- Alle aziende, quindi, occorreranno tecnici del servi-
zia di disponibilità delle macchine (performance ce con conoscenze che vadano ben oltre la tecno-
contracting), oltreché di migliorare i propri pro- logia: figure che sappiano comprendere i processi
dotti grazie a un miglior feedback che proviene dei clienti, sviluppare soluzioni, offrire consigli ai
dal campo. Per l’end user, invece, l’attrattività clienti.
rimane su aumentare l’uptime / la disponibilità Ogni società di Service e ogni manutentore che
degli asset, prevenendo i fermoimpianti a causa negli anni abbia perso di vista il proprio vero focus,
di rotture improvvise, nonché sull’ottimizzazio- che è quello di gestire un asset e non soltanto di
ne degli asset, migliorando l’efficienza ener- svolgere attività di manutenzione (pur fondamenta-
getica, evitando sovraccarichi ed essendo più li), probabilmente entrerà in una fase problematica
efficiente nelle operazioni della manutenzione, da gestire. Al contrario, chi ha già investito tanto in
ove è richiesta una competenza e un apporto conoscenza, sviluppo della professionalità, dovrà
conoscitivo da parte dell’Equipment Supplier. correre comunque, con profondi progetti di cam-
Esistono infine settori ove disporre di tecnologia biamento, per cogliere le opportunità tecnologi-
di simulazione dei processi e capacità predittiva e che, ma non dovrà reinventarsi completamente dal
prescrittiva dei sistemi di manutenzione è fonda- punto di vista culturale, cosa che costituirebbe il
mentale sia per il risparmio dei costi del personale vero problema. Occorrerà, quindi, dotarsi di figure
tecnico (per esempio, ridurre la formazione on site capaci di affrontare non solo gli aspetti meramente
per impianti locati in aree disagiate), sia in termini di tecnici del supporto manutentivo, ma anche in gra-
riduzione del rischio in aree pericolose. Esempi in do di gestire i processi di manutenzione e le loro in-
questo ambito sono quelli delle piattaforme petroli- terazioni con gli altri processi aziendali, governando
fere in ambito oil&gas, tutto il mondo dell’offshore e l’impatto che essi hanno sugli obiettivi di produttivi-
del marine in generale, dove c’è un impatto logisti- tà, qualità e sicurezza dell’impresa.
co importante con costi di trasferta elevati, o quelli Chiuderei con uno slogan che sento di condividere
di impianti collocati in aree di guerra ove la trasferta pienamente: “la tecnologia è un nostro stretto e fi-
di personale pone un rischio di vita. dato collaboratore, non un concorrente.
* * *
Marco Macchi Mario Ferro
Quali scelte organizzative, quali attività, quali com- Noi crediamo che le aziende di Service Provider
petenze pensate saranno “chiave” per poter coglie- dovranno ristrutturarsi profondamente a livello sia
re appieno le opportunità, nel contempo mitigando organizzativo sia di personale per fronteggiare una
le minacce della Manutenzione 4.0 per il service? domanda di lavoro differente da quella attuale.
Probabilmente nei prossimi anni assisteremo a una
Giovanni Annicchiarico integrazione delle nuove tecnologie informatiche
Siamo convinti che la manutenzione sarà ancora applicate agli ambiti più classici della manutenzio-
necessaria ma cambierà significativamente la mo- ne. Per fronteggiare questi cambiamenti si dovrà
dalità con cui si svolgerà questa funzione. puntare soprattutto su servizi di manutenzione
È vero che ci saranno tanti oggetti sempre più predittiva e su servizi che sfruttino l’analisi dei dati
64 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018