Page 69 - 60
P. 69

uesto articolo descrive i più im-  Ai  fini  della  progettazione  del  well  test,  svolta  in
                                              portanti concetti progettuali per il   concomitanza  con  le  operazioni  di perforazione,
                                              test di prova di un pozzo di idro-  sono state considerate le seguenti ipotesi costi-
                                              carburi  gassosi  ad  alta  pressione,   tuenti lo scenario base.
                                              in presenza di condensati e in una
                                 Qlocalità nei pressi di Milano. In par-   Condizioni della testa pozzo:
                                  ticolare, descrive le condizioni messe in campo per   •   presenza di 2 fasi: gas e liquida, nello specifico
                                  minimizzare i rischi e il potenziale impatto in un’area   condensati; la fase liquida, cioè i condensati,
                                  a elevata concentrazione urbana.             non è attesa alla testa pozzo poiché la pres-
                                  Il pozzo esplorativo di Moirago 1 Dir è localizzato a   sione è superiore al dew point in idrocarburi,
                                  circa 20 km a sud di Milano, nella zona industriale   ma al separatore;
                                  di Zibido San Giacomo; i pozzi di riferimento sono   •   quantità del gas = 500 kSm /giorno a FTHP
                                                                                                      3
                                  stati Lacchiarella 2 e San Giacomo 1.        (Flowing Tubing Head Pressure) = 690 bara;
                                  L’obiettivo del pozzo era quello di penetrare la for-  •   FTHT (temperatura dinamica di testa pozzo,
                                  mazione della Dolomia a Conchodon (periodi primo   Flowing Tubing Head Temperature) tra 80-
                                  Giurassico / tardo Triassico, stadi dell’Hettangiano   100-125 °C; la ragione di tali valori è che pri-
                                  / Retico) in una posizione di cresta della chiusura   ma dei risultati effettivi del test non è possibile
                                  strutturale di Badile, per valutare l’eventuale pre-  quantificare l’effetto Joule-Thompson lungo il
                                  senza di idrocarburi gassosi. Il pozzo è stato perfo-  tubing (tra il giacimento e la testa pozzo) nel
                                  rato con un profilo di deviazione a “J” con una de-  periodo di transizione in cui il pozzo non ha
                                  viazione che partiva da sotto la scarpa del casing 9   ancora raggiunto la massima temperatura;
                                  5/8”, all’inizio del foro da 8 ½” con un kick off point   •   quantità di acqua = 2,5 m /giorno (condensati
                                                                                                   3
                                  a 3411 mMDRT (Measure Depth Rotary Table), per   WGR (Water to Gas Ratio) = 5 m /MLN Sm )
                                                                                                                 3
                                                                                                         3
                                  poi proseguire, fino alla fine del pozzo, a una pro-  (million).
                                  fondità di 4472,5 mMD / 4405,8 mTVD (True Ver-
                                  tical Depth), in un foro da 5 ¾” con ìinclinazione di   Condizioni del separatore:
                                  22,42° (massima inclinazione del pozzo: 24,50° @   •   presenza di tre fasi: gas, acqua di strato e
                                  4388 mMDRT), un azimut di 125,65° e un horizon-  condensato liquido;
                                  tal displacement di 348 m NE.            •   quantità di condensato = 381 m /giorno =
                                                                                                          3
                                  Il pozzo di Moirago 1 Dir è risultato essere un pozzo   2400 bbl/giorno (16 m /h);
                                                                                                3
                                  ad alta pressione come i pozzi che sono stati scelti   •   quantità di acqua = 2,5 m /giorno (stessa por-
                                                                                                   3
                                  come analoghi di riferimento, il Lacchiarella 2 e il   tata prevista alla testa pozzo).
            Il pozzo esplorativo di Moi-  San Genesio 1.
            rago 1 Dir localizzato a cir-                                  Per quanto concerne il gas, la composizione ipo-
            ca 20 km a sud di Milano,   Tabella 1 - Composizione ipotizzata del gas alle con-  tizzata alle condizioni stimate del giacimento (pres-
            nella zona industriale di Zi-  dizioni stimate del giacimento (pressione = 910 bara,    sione = 910 bara, Tres = 125 °C) è visualizzata nella
            bido San Giacomo; i pozzi   Tres = 125 °C)                     tabella 1.
            di riferimento sono stati
            Lacchiarella 2 e San Gia-  Componente            mol/mol
            como 1                                                         Descrizione del processo
                                          N 2                  0,83
                                          CO                   0,59        Innanzi tutto si è previsto che il set up di prova,
                                             2                             di tipo provvisorio, fosse composto da apparec-
                                          C                   74,77        chiature di tipo mobile, installate su skid e intercon-
                                          C                    6,27        nesse mediante tubazioni con attacchi flangiati e
                                           2
                                          C                    3,17        di tipo weco. Queste apparecchiature, il cui utilizzo
                                           3                               è caratteristico delle prove di produzione, hanno il
                                          C                    2,62
                                           4 (i+n)                         vantaggio di poter essere installate e collegate in
                                          C                    1,72        tempi rapidi senza necessità di realizzare infrastrut-
                                           5 (i+n)
                                          C 6                  1,84        ture  permanenti.  Esse  sono generalmente  colle-
                                                                           gate tra la testa pozzo di produzione e le facilities
                                          C                    1,07
                                           7                               temporanee di produzione.
                                          C                    1,48        L’idrocarburo in uscita dalla testa pozzo viene ero-
                                           8
                                          C                    1,23        gato attraverso una valvola idraulica a doppio ef-
                                           9                               fetto comandata a distanza, installata direttamente
                                          C                    0,75
                                           10                              sul braccio di erogazione e avente pressione nomi-
                                          C                    0,59        nale di 15.000 psi. Si è poi prevista come ulterio-
                                           11
                                          C                    0,51        re misura di sicurezza l’installazione di una valvola
                                           12                              idraulica automatica normalmente chiusa a valle di
                                          C                    2,56        quella sopra citata.
                                           13+
                                          Totale              100,00       Il fluido così erogato viene convogliato attraverso il
                                                                           choke manifold da 3” con pressione di lavoro nomi-
                                                                                 Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018  67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74