Page 24 - Impiantistica Italiana
P. 24

MERCATI ESTERI






          ne del settore missilistico e delle armi   •   taluni beni non prodotti in USA ma   il paese.  A grandi  linee questo  ha  finora
          nucleari;                          che risultino «direct products» di tec-  previsto:
       •   beni e tecnologie elencati nell’allegato   nologie o software made in USA.  •   il rifiuto delle transazioni di beni o ser-
          III del Regolamento UE n. 267/2012;                                   vizi soggetti a restrizioni sulla base
       •   assistenza tecnica relativa ad attrez-  In aggiunta a quanto sopra, sono tornati   della normativa USA di export com-
          zature militari.               ad essere sanzionabili anche alcuni set-  pliance;
                                         tori (e dunque, possibilmente, i beni e/o   •   il rifiuto delle transazioni che coinvol-
       Ai fini dell’esportazione, è necessaria   servizi a questi afferenti) rilevanti ai fini   gono soggetti iscritti nelle liste SDN
       un’autorizzazione preventiva rilasciata dal-  della impiantistica e della componentisti-  e FSE (siano essi banche, parti diret-
       la Direzione generale per la politica com-  ca, tra cui quello navale e della cantieri-  te, ovvero soci o amministratori delle
       merciale internazionale (DGPCI) del MiSE   stica navale, quello petrolifero, il settore   parti coinvolte);
       (ministero dello Sviluppo economico) per:   dell’energia e quello dell’industria auto-  •   il rifiuto delle transazioni che coinvol-
       •   beni, tecnologie e software riportati   mobilistica.                 gono US persons;
          negli elenchi del Gruppo dei Fornitori                            •   il rifiuto dell’operatività in dollari con-
          Nucleari;                                                             nesse all’Iran;
       •   beni  e  tecnologie  che  potrebbero  Le restrizioni di natura   •   il rifiuto di pagamenti ricevuti attraver-
          contribuire ad attività connesse con il   soggettiva                  so il sistema degli ufficio di cambio.
          ritrattamento o l’arricchimento o l’ac-
          qua pesante;                   Per quanto attiene all’UE resta vietata e   In prospettiva della re-imposizione delle
       •   software per la pianificazione delle ri-  sanzionabile qualsiasi operazione diretta o   sanzioni secondarie USA alle istituzioni
          sorse aziendali, sviluppati specificata-  indiretta con individui ed entità iraniani che   finanziarie iraniane, le banche europee
          mente per utilizzazioni nelle industrie   risultino elencati negli allegati VIII e IX del   sembrano orientate alla sospensione
          nucleari e militari;           Regolamento UE n. 267/2012, ovvero con   dell’operatività con il Paese. Ciò pur a
       •   la grafite e taluni metalli grezzi o se-  individui o entità da questi controllati.  fronte  di  transazioni  lecite  intrattenute
          milavorati.                    Per quanto attiene agli USA sono sanzio-  con controparti non soggette a restri-
                                         nabili attraverso sanzioni secondarie USA   zioni.
       Permane altresì l’obbligo di autorizzazio-  le relazioni commerciali intrattenute con:  Le opportunità commerciali sembrano
       ne preventiva all’esportazione, rilasciata   •   i soggetti che rientrano nella definizio-  allora infrangersi contro il muro della
       dal MiSE-DGPCI, per i prodotti conside-  ne di “governo iraniano” e “istituzione   impraticabilità dei flussi finanziari, i quali
       rati  dual use (ovvero civili in natura, ma   finanziaria iraniana”;  sono peraltro sottoposti ai sempre più
       suscettibili di applicazione militare) ai   •   gli operatori portuali iraniani, la Isla-  stringenti  requisiti  di  identificazione  dei
       sensi del Regolamento UE n. 428/2009   mic Republic of Iran Shipping Lines   soggetti coinvolti ai fini della normativa
       (come recentemente modificato con atto   (IRISL), la South Shipping Line Iran e   antiriciclaggio.
       delegato della Commissione UE), che   le società loro affiliate;
       non siano soggetti a disciplina speciale ai   •   diverse società tra cui la National Ira-  è difficile fare previsioni
       sensi del regolamento UE n. 267/2012.  nian Oil Company (NIOC), la Naftiran
                                             Intertrade Company (NICO), la Natio-  sul futuro di un Paese che
           Dopo l’8 maggio si è              nal Iranian Tanker Company (NITC); “sta nel cuore di
           riscontrata una forte         •   tutti i soggetti elencati nelle liste OFAC   una regione storicamente
                                             (SDN e FSE).
      “flessione delle                                                           caratterizzata da forte
           esportazioni dall’UE,         Le restrizioni di natura                instabilità.
           ma ciò non corrisponde        finanziaria                             Bisognerà attendere
           a una diminuzione                                                     alcune settimane
           della domanda dall’Iran,      Sebbene sul fronte UE non si registrino   dopo il 4 novembre per
                                         consistenti restrizioni ai flussi finanziari da
           che invece resta              e verso l’Iran, la prassi commerciale ha   verificare quali posizioni
           costante e potenzialmente     testimoniato l’adozione di un differente re-  assumeranno i Paesi
                                         gime di  compliance da parte della quasi
           in aumento                    totalità degli istituti di credito operanti con   firmatari del JCPOA,
                                                                                 le istituzioni coinvolte
       Per quanto attiene agli USA, sono sogget-                                 e le banche europee
       ti alla normativa statunitense – e dunque  Una presenza
       astrattamente sanzionabili attraverso le   a Teheran
       secondary sanctions dell’OFAC – le ope-                               Restano fortunatamente aperti alcuni
       razioni di compravendita che abbiano per   Lo studio Rödl & Partner opera in Iran   scenari positivi che includono la vendi-
       oggetto:                            dal 2016 e dal 2017 è presente con   ta a distributori residenti in Paesi terzi,
       •   beni siti negli USA (ovunque prodotti);  una propria sede a Teheran. Un team   e quella operata direttamente da Paesi
       •   beni di made in USA;            di professionisti locali, avvocati e com-  terzi il cui sistema bancario sia meno
       •   beni di produzione non USA che in-  mercialisti, è pronto a supportare ogni   prono  all’applicazione  della  normativa
          corporino  beni/componentistica  di   esigenza legale, commerciale e fiscale.  di export control di derivazione statuni-
          made in USA  oltre una certa soglia                                tense.
          quantitativa;                                                      In aggiunta a ciò, devono comunque



       22  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29