Page 30 - 74
P. 30
mercato & previsioni
PNIEC, implicazioni e impatto
sul sistema elettrico
nel contesto della transizione
energetica, qualifichiamo più a
fondo alcune delle sfide poste
dall’integrazione del fotovoltaico ed
eolico e i loro effetti sul mercato
elettrico nazionale.
che cosa prevede il piano
nazionale integrato energia e clima che ”devono essere tenuti in debita considerazione
aspetti di sostenibilità economica e di compatibili-
tà con altri obiettivi di tutela ambientale”. Questo,
Alessandro Clerici, Presidente onorario WEC Ita- confinandoci alle rinnovabili, risulta il problema fon-
lia e FAST damentale per l’Italia. Il PNIEC si definisce come
una “proposta” che necessita quindi di ulteriori
aggiustamenti con i vari stakeholder per arrivare a
un vero piano contenente programmi ed azioni ben
a decarbonizzazione è un problema glo- strutturati con i loro impatti economici globali che
bale e richiede impegni da parte di ogni risultano in parte carenti nella ”proposta”.
nazione; vale però la pena di conside-
rare alcuni numeri. I combustibili fossili Per l’esplosivo sviluppo del
contribuiscono ancora per l’85% ai con-
L sumi mondiali di energie primarie e per il fotovoltaico previsto non è
65% alla produzione di elettricità. I Paesi non OCSE “chiara la suddivisione degli
sono responsabili nel 2018 dei 2/3 delle emissioni investimenti tra grossi e piccoli
di CO , con un incremento medio del 3,4%/anno
2
negli ultimi 10 anni e dovranno fornire un indispen- impianti, il cui costo al kW
sabile accesso all’energia alla loro crescente popo- installato può variare da 1
lazione e agli 800 milioni di abitanti che nel 2018 ne
sono ancora privi. I Paesi OCSE, responsabili ora di a 4 volte. Tale suddivisione
1/3 delle emissioni di CO , hanno avuto negli ulti- influenza anche fortemente
2
mi 10 anni un decremento medio annuale dell’1%; gli inevitabili adeguamenti
l’Unione Europea (Inghilterra non inclusa) con un
decremento del 2%/anno in 10 anni ha una quota dei sistemi di trasmissione e
del 9% nelle emissioni globali (in testa la Germania distribuzione
al 2,3% e con l’Italia all’1%); tale quota della UE è
in forte calo.
Nel settore elettrico, il PNIEC prevede in servizio al
In Italia sono stati posti obiettivi di decarbonizza- 2030 50 GW di fotovoltaico (FV) e 20 GW di eolico
zione più sfidanti delle direttive UE in alcuni settori; rispetto agli attuali 20 GW di FV e 10 GW di eoli-
nella introduzione del PNIEC (Piano Nazionale Inte- co. Per l’esplosivo sviluppo del FV, in primis, non è
grato Energia e Clima) si sottolinea correttamente chiara la suddivisione degli investimenti tra grossi
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 25