Page 38 - 74
P. 38
energia & rinnovabili
Fattibilità degli investimenti
per l’energia da fonte rinnovabile
(con e senza incentivi)
Programmi e ostacoli per obiettivi
ambiziosi. Se n’è discusso al recente
convegno che si è svolto nell’aula
Carassa Dadda in Bovisa,
co-organizzato dalla sezione Energia
di ANIMP e dal Politecnico di Milano,
Dipartimento Energia
Giampiero Valenti, delegato
della Sezione Energia, ANIMP
l parlare di fattibilità e convenienza nel cam-
po delle iniziative che compongono l’empireo
multiforme delle energie rinnovabili, potrebbe
sembrare non proprio una novità: questo sarà
un argomento valido da qui fino alla completa
Ide-fossilizzazione delle attività produttive sul
nostro pianeta. Ma le novità riguardano piuttosto to, così massicci e così “time consuming” come lo
il continuo cambiamento degli scenari economici sono stati quelli nel campo delle energia fossili, ne-
e politici. cessitano comunque previsioni di rendimento affi-
dabili, regole chiare e ben definite e attori solidi, ma
è ormai chiaro a tutti, tutti questi fattori non sono né sempre presenti, né
la de-carbonizzazione sempre “immutabili” in un panorama agitato qual è
quello di questa transizione energetica verso cui,
“più che un desiderio volenti o nolenti stiamo andando incontro.
è diventata una necessità
Il consumo di energia primaria
è cresciuto nel 2018 del 2,3%
La de-carbonizzazione più che un desiderio è di-
ventata, è ormai chiaro a tutti, una necessità, ma le “vs. 2017, un valore quasi doppio
modalità con cui questa viene attuata, le diversità della crescita media
della sua attuazione fra le nazioni già sviluppate,
quelle che lo stanno rapidamente diventando e dal 2010 a oggi
quelle che ancora non lo sono, il diverso grado di
penetrazione della produzione di energia da fonti Un tempo gli investimenti nel campo delle energie
rinnovabili rispetto al totale consumato, creano in fossili richiedevano investimenti massicci, e neces-
ogni Paese condizioni sia politiche che economi- sitavano tempi di approvazione e di realizzazione
che sempre mutevoli, ogni giorno sempre diverse. molto lunghi, anche decenni, ma si sviluppavano
E’ evidente che gli investimenti, anche se quelli nel in una situazione energetica chiara, stabile nella
campo delle RES non sono, per singolo interven- decisa crescita, e operavano in un mercato con-
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2019 33