Page 32 - Impiantistica Italiana
P. 32

contrattualistica






                                                                      termini  pattuiti,  nonché  delle c.d.”  “controstallie”
                                                                      dei contenitori, o “demurrage”, ovvero di quelle
                                                                      somme dovute per la detenzione dei contenitori
                                                                      oltre il periodo di franchigia - pattuito con il vettore
                                                                      -  entro  il  quale  il  ricevitore  dovrebbe  prelevarli  al
                                                                      porto di destinazione, svuotarli e restituirli.
                                                                      In proposito è bene ricordare che la responsabilità
                                                                      per costi di sosta e “controstallie” trova un limite
                                                                      nell’onere del vettore di dare tempestiva notizia allo
                                                                      “shipper” della giacenza, e, per quanto concerne
                                                                      le “controstallie”, queste, avendo natura di penale,
                                                                      possono essere ridotte dal Giudice secondo equità
                                                                      qualora risultino manifestamente eccessive (per
                            di concludere, in nome proprio, ma per conto del   esempio, perché superano di gran lunga il valore di
                            mandante, un contratto di trasporto e di compiere   rimpiazzo del contenitore).
                            le operazioni accessorie”; tuttavia, poiché lo
                            spedizioniere stipula il contratto di trasporto  in
                            nome proprio (seppur per conto altrui), spesso  Descrizione della merce
                            egli risulta quale “shipper” nelle polizze di carico,   nei documenti di trasporto
                            e come tale assume diritti e obblighi derivanti dal
                            contratto  di trasporto,  che esercita  nell’interesse  e descrizione delle merci
                            del suo mandante.                         pericolose
                            In capo allo “shipper” gravano alcuni specifici
                            obblighi e responsabilità, di seguito sinteticamente   Oltre al pagamento del nolo e dei costi accessori,
                            illustrati.                               lo “shipper” è tenuto a fornire al vettore la
                                                                      descrizione dettagliata della merce per tipologia,
                            Pagamento del nolo                        quantità (numero di pezzi o colli), peso, modalità di
                                                                      imballaggio e marche e, se presente, numero del
                            e delle eventuali                         sigillo.
                            “demurrage” o “controstallie”                 Lo “shipper” è tenuto a fornire
                            Il principale obbligo dello “shipper” verso il vettore è
                            il pagamento del nolo, ovvero del corrispettivo del   al vettore la descrizione
                            trasporto, che deve essere corrisposto nei termini “dettagliata della
                            previsti dagli accordi presi con il vettore.   merce e risponde dei danni
                            Poiché il vettore ha un diritto di privilegio sul carico,
                            il mancato pagamento del nolo nei termini pattuiti   eventualmente causati al
                            comporta il diritto del vettore di trattenere la merce,   vettore derivanti da errate
                            e, in taluni casi, di farla vendere per soddisfarsi del
                            suo credito.                                  informazioni
                            Oltre al nolo, lo “shipper” risponde dei costi che
                            possono maturare durante il trasporto, fino a che   Tali informazioni, vengono infatti indicate nella
                            il ricevitore non richieda la riconsegna della merce.   polizza di carico e hanno valore di presunzione,
                            Un esempio:  lo “shipper” risponde dei costi che   salvo  prova  contraria,  della  ricezione  della  merce
                            il vettore sopporta a seguito dell’esercizio del   da parte del vettore nelle condizioni indicate.
                            diritto di contrordine, che consiste nel diritto dello   Tra le informazioni che lo “shipper” è tenuto a
                            “shipper” di modificare i termini del contratto di   fornire, vi sono quelle relative alle caratteristiche
                            trasporto richiedendo la rispedizione della merce,   delle merci pericolose, che vengono individuate
                            ovvero  il trasporto  in  altro luogo di  destinazione   secondo specifici codici.
                            rispetto a quello originariamente pattuito.   Lo  “shipper”  risponde  dei danni  eventualmente
                                                                      causati  al  vettore  derivanti  da  errate  informazioni
                                Oltre al nolo, lo “shipper”           relative alle merci a lui affidate per il trasporto.
                                risponde dei costi che possono
                           “maturare durante il trasporto,
                                 fino a che il ricevitore non
                                 richieda la riconsegna della
                                 merce


                            Parimenti, lo “shipper” è responsabile verso il vettore
                            del pagamento dei costi di sosta del contenitore,
                            qualora questo non venga ritirato dal ricevitore nei


       30 30  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37