Page 35 - Impiantistica Italiana
P. 35
normativa
Trasporto marittimo,
la disciplina giuridica
del “fattore tempo”
Una componente che ha rilevanza
cruciale nella corretta esecuzione
dei contratti di trasporto.
Allocazione del rischio e clausole
contrattuali
Marco Lopez de Gonzalo - Avvocato dal 1982,
partner dello Studio Legale Mordiglia
punto di vista giuridico, imprecisa, ma l’effetto
l “fattore tempo” ha una rilevanza cruciale nella pratico è ben chiaro. E’ però importante
corretta esecuzione dei contratti di trasporto, precisare (i) che la facoltà per il charterer
con riflessi importanti sulla economicità di rifiutare la nave e liberarsi dal contratto
per i contraenti del trasporto stesso e della prescinde dalle cause del ritardo e quindi
sottostante operazione economica di vendita opera anche quando non vi sia colpa da
Io appalto. Il “fattore tempo”” può incidere sul parte dell’armatore e (ii) che si tratta appunto
trasporto in diverse fasi e con diverse modalità, che di una facoltà (e non di un effetto automatico
verranno sinteticamente analizzate nei paragrafi del ritardo), che il charterer deciderà se
che seguono. esercitare o meno a seconda dell’andamento
del mercato e della disponibilità di altre navi.
Il momento iniziale
del trasporto In una vendita a condizioni CIF,
Il momento iniziale del trasporto ha, sotto il profilo la caricazione della merce sulla
temporale, una duplice rilevanza. “nave rappresenta il momento
In primo luogo, la tempestività dell’inizio delle in cui il venditore adempie il
operazioni di caricazione si riflette ovviamente sulla
tempestività dell’arrivo a destinazione. proprio obbligo di consegna
In secondo luogo, in una vendita a condizioni CIF,
la caricazione della merce sulla nave rappresenta
il momento in cui il venditore adempie il proprio Sotto il secondo profilo, la data della polizza di
obbligo di consegna. carico segna il rispetto (o meno) da parte del
Sotto il primo profilo, i formulari di venditore del termine previsto per la consegna e,
charterparty prevedono la c.d. “clausola di conseguentemente, ove sia prevista una lettera di
cancello”, in forza della quale, qualora la nave credito, la possibilità (o meno) di incassare il prezzo.
non si presenti al porto di caricazione entro il Di qui nasce, talvolta, la pratica fraudolenta di
termine previsto, il charterer può “cancellare” polizze di carico antedatate.
il contratto. La terminologia impiegata è, dal
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019 33