Page 39 - Impiantistica Italiana
P. 39

anticipo, e nell’affrontare con sicurezza gli imprevisti,
            trovando le soluzioni adeguate ai problemi, cioè la
            capacità da parte dello spedizioniere di offrire un
            vero e proprio servizio di project management.
            Nel caso del “Progetto Cile” di Iscotrans il contractor
            primario,  EPC  (Engineering  Procurement  and
            Construction), doveva realizzare una pipeline lunga
            92 chilometri per l’approvvigionamento di acqua
            marina a una miniera in Cile, utilizzando tubazioni
            prodotte e acquistate nel subcontinente indiano.
            Il bando della gara d’appalto per il trasporto,
            presentato dal contractor, indicava con precisione
            la quantità e tipologia del materiale, il periodo
            in cui sarebbe dovuto avvenire il trasporto e le
            relative richieste tecniche. La spedizione era
            resa più complessa dal fatto che i tubi avevano
            una  lunghezza  non  convenzionale,  cioè  24  metri
            invece di quella standard di 11 o 12 metri, e che
            le specifiche erano più stringenti, perché i tubi da
            inviare erano già coibentati. In questo caso è più
            che probabile il rischio che durante il trasporto i tubi   mese, per un totale di cinque viaggi in cinque mesi.  Tubo sollevato con il
            si possano danneggiare, soprattutto all’interno, se                                sistema del vacuum lifting
            non si procede in maniera corretta. Per garantire
            la tenuta, i tubi erano dotati di tappi in testa e in  Programmazione
            coda, e dovevano essere movimentati seguendo   La preparazione di una spedizione è un processo
            i particolari forniti dal produttore. A sua volta, la   complesso, che richiede che il contractor (Epc)
            società che costruiva la pipeline richiedeva che le   si muova per tempo, scegliendo lo spedizioniere
            spedizioni avvenissero in una ristretta finestra di   e  pianificando  con  lui  i  diversi  aspetti  che
            tempo, con l’invio di cinque navi nel corso di cinque   dovranno essere affrontati: logistici, ingegneristici,
            mesi. Inoltre è stato richiesto che i tubi di differenti   documentali e finanziari. Nel caso del progetto per
            diametri venissero recapitati seguendo un certo   la miniera in Cile, il contractor ha indetto una gara
            ordine, partendo dai più grandi, in modo che non si   d’appalto per assegnare questa parte del progetto,
            rallentasse la posa in opera.             ponendo richieste specifiche per quanto riguarda
                                                      quantità e tipologia del materiale da trasportare,
                 Nella progettazione e nella          periodo in cui doveva essere trasportato e tempi
                 realizzazione di un progetto         di transito. Iscotrans ha quindi cominciato il
                                                      proprio lavoro otto mesi prima dell’assegnazione.
            “ingegneristico complesso, la             Sono state trovate le soluzioni per ottenere la
                 fase del trasporto del materiale     migliore performance assieme alla migliore offerta
                                                      economica, stringendo accordi con i vettori e
                 “heavy” è forse quella meno          studiando eventuali ottimizzazioni da proporre
                 conosciuta, ma presenta              all’EPC  contractor. Il ruolo dello spedizioniere
                 moltissime criticità                 è  anche  quello di  mediare tra  l’esigenza  del
                                                      contractor e dei suoi ingegneri, che ovviamente
                                                      vorrebbero avere il materiale immediatamente
            Il ruolo dello spedizioniere in un trasporto eccezionale   disponibile, e la realtà dei trasporti internazionali e
            marittimo è fare da mediatore tra i soggetti   della logistica, con i suoi tempi fisici e le sue regole,
            coinvolti, ossia fra EPC, società che produce le   per cercare insieme a tutte le parti coinvolte la
            parti dell’impianto, armatore, che fornisce le navi,   soluzione migliore.
            e terminalisti portuali, che si occupano del carico e
            dello scarico delle navi, in modo da rendere coerenti
            tra loro le esigenze di tutti e realizzabile il trasporto.  Assegnazione del lavoro e
            La scelta dell’armatore, adeguato sotto il profilo   posizionamento delle navi
            tecnico e commerciale, è uno dei fattori decisivi e
            in questo caso per Iscotrans si è rivelato un vero   Il lavoro preparatorio svolto da Iscotrans e
            successo per portare a buon fine l’operazione.  l’equilibrio raggiunto nel project management
            La preparazione di una spedizione di questo tipo   hanno  convinto  il  contractor  ad  assegnare  allo
            deve partire molto prima della sua realizzazione.   spedizioniere genovese l’appalto per il trasporto
            Per  esempio,  lo  studio  e  la  negoziazione  hanno   di 130 mila metri cubi (circa 45.000 tonnellate) di
            richiesto a Iscotrans per il progetto Cile circa   tubi lunghi 24 metri dallo stabilimento di produzione
            otto mesi; dall’assegnazione dell’incarico al   in India fino alla destinazione  in Cile. Il ruolo di
            posizionamento  della  prima  nave  sono  passati   Iscotrans è stato quello di  trait-d’union operativo
            altri 60 giorni; da quel momento è cominciata la   e commerciale tra l’azienda produttrice dei tubi,
            spedizione  vera  e  propria,  con  circa  una  nave  al   l’armatore che doveva mettere a disposizione le



                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019  37
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44