Page 42 - Impiantistica Italiana
P. 42
management
La squadra
Questa spedizione insegna che nel project car-
go la chiave è la fl essibilità. Il valore aggiunto di
Iscotrans è stato determinato dalla capacità di
adattarsi alle richieste dei clienti e dalla rapidità
nelle decisioni. Iscotrans non è una multinazio-
nale e ciò le consente di avere linee di riporto
dirette tra chi decide e chi è sul campo.
In questo modo può realizzare in un giorno quel-
lo che ad altri ne richiede quattro o cinque. Inol-
tre è fondamentale il know-how. La divisione che
si è occupata del progetto Cile era composta di
Le stive piene con i portelloni di stoccaggio. Per Iscotrans questa spedizione è quattro persone con ruoli intercambiabili e che
ancora sollevati stata importante per testare e confermare la propria potevano tutte occuparsi della gestione dei piani
capacità di project management e di fi nancial di stivaggio della nave, della parte contrattuali-
management, anche in un’attività di ampia scala e stica e di quella fi nanziaria. Chi fa project, arriva
con time frame molto ristretto. L’offerta di Iscotrans sempre dal mondo tecnico operativo o da quello
si è rivelata vincente, sia per la parte relativa al di bordo: non si può affrontare la fase commer-
trasporto marittimo, sia per quella dello stoccaggio ciale di questo lavoro se prima non si è accumu-
e della consegna a terra, sia tecnicamente sia lato il know-how derivato dall’esperienza nella
economicamente. fase operativa. ■
Roberto Benvenuti
Roberto Benvenuti ha iniziato la sua carriere professionale in Iscotrans dal 2010, dove ha maturato
esperienza nell’ambito dei trasporti standard, eccezionali ed Heavy Lift, a partire dall’operatività sul
campo fi n dai primi anni di attività. Nel corso degli anni passa dalla parte tecnico-operativa alla gestione
commerciale dei maggiori Clienti Project e non, per poi occupare la posizione di Global Project Business
Development e Membro del Consiglio di Amministrazione trovando una propria specializzazione
approfondendo gli aspetti relativi al chartering di navi parte carico e complete, aspetto del trasporto che
più lo appassiona.
Oggi si occupa in particolare di sviluppo commerciale nel settore Oil & Gas, Heavy Lift e Over Size con un
particolare focus sullo sviluppo strategico di Iscotrans, di cui è azionista, a livello nazionale e internazionale.
Fabio Caruana
Fabio Caruana inizia la sua carriera in Zust Ambrosetti nel 1992, per poi passare nel settore Agenziale dal
1993 prima in Maersk e poi in MSC. Al termine dell’avventura agenziale, dopo una veloce parentesi nel
mondo delle start up, nel 2006 è prima Project Manager e poi membro del Consiglio di Amministrazione
e azionista di LPL Italia, dove matura la base della propria esperienza nel settore dei trasporti legati
all’impiantistica. Dal 2014 in Panalpina PanProjects incrementa la sua esperienza nella mansione di
Project Manager e tendering per il settore Oil&Gas, e consegue la certifi cazione Project Manager IPMA
certifi ed Livello C.
Dal 2015 in Iscotrans si occupa di sviluppo commerciale particolarmente nel settore Oil & Gas, Heavy Lift
e Over Size. Negli oltre 25 anni di attività ha maturato signifi cative esperienze tecniche sul campo, in Italia
e all’estero, come Project Manager, che gli permettono di supportare il cliente dalla fase di progettazione
del trasporto fi no alla messa in opera.
In the “Project Cargo” fl exibility key factor
The project management of an exceptional shipment requires a careful preparation to anticipate the possible obstacles, the
ability to mediate the different needs of the actors in the fi eld, an in-depth technical knowledge from the contractual, logistic,
engineering and fi nancial point of view and an agile organization to solve unexpected problems in real time. The ‘Chile project’
of the Genoese shipping company Iscotrans, completed in 2018, represents a successful model of project management of sea
freight of exceptional loads. The contractor had requested the transport from India to Chile of 130 thousand cubic meters of
insulated pipes of non-standard length for the construction of a 92 kilometers long pipeline.
40 40 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2019