Page 30 - Impiantistica Italiana
P. 30

GRANDI OPERE/ 1






                            per lo spostamento longitudinale del concio di pila   In particolare, quest’ultimo effetto ha contribuito in
                            singolo è stato condotto in relazione ai seguenti ca-  maniera sostanziale al valore di spinta orizzontale
                            richi ed effetti:                         necessario al movimento longitudinale del con-
                            •   Peso proprio dell’impalcato (carico verticale);  cio di pila singolo. La “forza di bilanciamento” è il
                            •   Peso del concio di pila singolo (carico verti-  carico verticale che è stato applicato al concio di
                                cale);                                pila, contestualmente e opposto al carico verticale
                            •   Fuori verticalità, seppure minima, dei cavi di   di sollevamento. Infatti, per mantenere in equilibrio
                                sollevamento durante lo spostamento longi-  il concio di pila, si è dovuto applicare un tiro op-
                                tudinale, e pertanto componente orizzontale   posto al peso dell’impalcato mediante 2 martinetti
                                di contrasto al movimento (carico orizzontale);  “Strand Jacks” a recupero di cavi, con trefoli colle-
                            •   Eventuale “unbalance load” (differenza di cari-  gati a un contrappeso posto ai piedi della pila, posi-
                                co) nei cavi di sollevamento;         zionato opposto all’impalcato sollevato (Figura 4).
                            •   Sovraspinta del vento sull’impalcato, relativa   Il bilanciamento continuo ha permesso di ridurre i
                                a un vento massimo operativo pari a 12 m/  momenti flettenti alla base del concio di pila e sulla
                                sec,  raffica,  alla quota  dell’impalcato  (carico   pila stessa. Il tiro è stato mantenuto durante tutto il
                                verticale);                           proseguo delle attività e, soprattutto, durante le at-
                            •   Forza verticale di bilanciamento del concio di   tività di presa in carico dell’impalcato. L’incremento
                                pila singolo (carico verticale).      di carico graduale dei martinetti di sollevamento
                                                                      è stato condotto a steps di 10% del carico finale
                                                                      previsto, ed è stato sempre proporzionato con l’in-
                                                                      cremento di carico dei martinetti di bilanciamento,
                                                                      in relazione ai bracci delle forze rispetto al punto
                                                                      di appoggio del concio di pila singolo. Il carico di
                                                                      bilanciamento è stato mantenuto costante durante
                                                                      tutto il sollevamento da terra fino alla quota finale, e
                                                                      garantito da un contrappeso posato a terra, costi-
                                                                      tuito da billette e zavorre, aventi complessivamente
                                                                      un peso di 850 ton.

                                                                      Nella fase transitoria di montaggio del concio di pila
                                                                      singolo senza i carichi di bilanciamento, la sua sta-
                                                                      bilità è stata assicurata da tiranti inghisati nel “testa
                                                                      pila”, che lo hanno rigidamente collegato e messo
                                                                      in sicurezza contro carichi instabilizzanti quali vento
                                                                      e carichi accidentali. I tiranti, a seguito dell’applica-
                                                                      zione dei carichi stabilizzanti dei martinetti “Strand
                                                                      jacks”, sono stati allentati, per togliere iperstaticità
                                                                      al sistema e affidare la stabilità unicamente ai cavi.
                                                                      I martinetti di sollevamento “Strand jacks” e i marti-
                                                                      netti di bilanciamento, sono stati installati sui conci
                                                                      interponendo delle strutture temporanee in carpen-
                                                                      teria metallica in acciaio S355J0 (Figura 5); queste
                                                                      strutture hanno ripartito il peso dell’impalcato e gli
                                                                      effetti dinamici e del vento, sulle ossature strutturali
                                                                      presenti nel concio di pila, sulle due travi longitudi-
                                                                      nali poste a interasse 7m.
                                                                      Due “girders” longitudinali a cassone di lunghezza
                                                                      12m circa, altezza 1.500mm e larghezza 900mm,
                                                                      distanti 7m l’una dall’altra, sono state appoggiate
                                                                      a due colonne ognuna aventi altezza 2.400mm e
                                                                      base quadrata 1.200mm x 1.200mm. Una traliccia-
                                                                      tura di parete ha irrigidito le colonne contro carichi
                                                                      agenti nel piano orizzontale, dovuti principalmente
                                                                      alla pressione del vento. L’attività di sollevamento
                                                                      dell’impalcato è stata definita come “weather re-
                                                                      stricted”; la durata del sollevamento - dal momento
                                                                      dello stacco da terra alla posizione finale incluso il
                                                                      centraggio e la traslazione longitudinale del concio
                                                                      di pila singolo - è avvenuta in un arco temporale
                                                                      inferiore alla finestra di previsione meteo di 72h,
                                                                      quindi con la certezza di iniziare e ultimare le attività
                                                                      con un vento inferiore a quello di progetto, pari a
                                                                      12 m/sec. Il sollevamento è durato mediamente 10


       26 26  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2021
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35