Page 82 - Impiantistica industriale
P. 82

SOSTENIBILITà






                                                                      mentre nelle applicazioni basate su post-combu-
                                                                      stione i solventi che comunemente vengono con-
                                                                      siderati per la cattura dell’anidride carbonica sono
                                                                      solo di tipo chimico (e.g. ammine).
                                                                      In generale, il costo di abbattimento dell’anidride
                                                                      carbonica dai gas di combustione è sostanzial-
                                                                      mente superiore a quello da syngas, ma più effi-
                                                                      ciente e quindi la scelta è normalmente il risultato di
                                                                      un lavoro di ottimizzazione e integrazione che viene
                                                                      svolto dalle società che progettano questi impianti,
                                                                      sulla base delle caratteristiche di ciascun progetto
                                                                      specifico.
                                                                      L’anidride carbonica catturata deve poi essere
                                                                      stoccata e/o riutilizzata. Lo stoccaggio e il riuso
                                                                      non sono certo temi secondari: essendo l’anidride
                                                                      carbonica un composto “pigro” (i.e. è molto poco
                                                                      reattivo), i suoi utilizzi industriali sono molto limitati e
                                                                      peraltro necessitano di quantità esigue rispetto alla
                                                                      possibile disponibilità. La via più battuta è quindi
                                                                      quella dello stoccaggio: in pozzi esausti, in caverne
                                                                      di sale, e comunque più in generale nel sottosuolo.
                                                                      Le tecnologie ci sono, sono provate e commerciali,
                                                                      le società che possiedono conoscenza e capacità
                                                                      per progettare e realizzare questi impianti ci sono:
                                Un’alternativa valida è la            Wood è una di queste.
                                produzione dell’ idrogeno ‘blue’,     Wood è un licenziatario di impianti idrogeno da ste-
                           “prodotto dallo Steam Reforming            am reforming con più di 60 anni di esperienza e
                                                                      più di 120 unità idrogeno progettate e, di fronte alle
                                 dal gas naturale (per esempio        necessità derivanti dalla transizione energetica, la
                                 con la tecnologia Wood)              società ha risposto con diverse iniziative per adat-
                                                                      tare le proprie tecnologie alla crescente richiesta di
                                 e rimuovendo l’ anidride             ridurre le emissioni di anidride carbonica in atmo-
                                 carbonica prodotta attraverso        sfera: tra le iniziative tecnologiche svolte all’interno
                                 tecnologie già dimostrate e          di Wood, segnaliamo lo sviluppo di un processo di
                                                                      steam reforming applicato a bio-liquidi e gli schemi
                                 commerciali di carbon capture        di produzione di idrogeno blue con riduzione delle
                                 and storage                          emissioni di anidride carbonica nell’ordine del 95%
                                                                      rispetto ad un impianto tradizionale, senza impatti
                                                                      significativi sull’efficienza complessiva del processo
                            Il reforming autotermico prevede la produzione di   e mantendendo dei costi di installazione estrema-
                            idrogeno in presenza di un ossidante (i.e. ossigeno   mente competitivi.
                            o aria) e di un catalizzatore, lo steam reforming in-  Quindi cosa manca perchè l’idrogeno blue dia il via
                            vece di basa sulla reazione del combustibile fossile   alla transizione energetica?
                            di alimentazione con vapor d’acqua, anche questo   Manca il mercato.
                            in presenza di un catalizzatore in fase solida: i due   Se produrre un chilo di idrogeno da  reforming,
                            processi, ciascuno con i propri pro e contro, hanno   senza cattura, il cosiddetto “idrogeno grigio”, co-
                            in comune il fatto che, se adeguatamente progetta-  sta circa 1 euro, produrre un chilo di idrogeno blue
                            ti e ottimizzati, integrando sistemi di cattura sopra   costa 1,50 euro, e inoltre bisogna trovare un luogo
                            menzionati, emettono tra il 92% e il 97% in meno   dove  stoccare  l’anidride  carbonica  catturata  ...  e
                            di anidride carbonica (i.e. quasi tutta l’anidride car-  l’idrogeno verde? Un chilo di idrogeno verde costa
                            bonica è catturata e stoccata).           oggigiorno 5-7 euro.
                            Anche per la cattura dell’anidride carbonica  da-  Il risultato è semplice: nonostante la grande atten-
                            gli impianti idrogeno ci sono due opzioni pricipali:   zione ai cambiamenti climatici, nonostante le tec-
                            la cattura  detta “pre-combustione”, con la qua-  nologie per iniziare il cambiamento ci siano, tutto si
                            le l’anidride carbonica viene rimossa dal flusso di   muove molto lentamente.
                            syngas  in uscita dalla sezione di  water-gas shift,   Se produrre un chilo di idrogeno pulito costa molto
                            dopo la separazione della condensa, a pressione   di più (da 1,5  a  7 volte) di un chilo di idrogeno gri-
                            relativamente elevata (25-30 barg), e la cattura det-  gio, chi paga questo divario? Le politiche sul clima,
                            ta “post-combustione”, cioè la rimozione dell’ani-  la carbon tax, gli incentivi sono al momento ancora
                            dride carbonica dai fumi provenienti del reattore di   non del tutto sviluppate.
                            reforming.                                Un’altra sfida è aumentare la quantità di idrogeno
                            Le principali tecnologie per le applicazioni di pre-  iniettata nelle reti esistenti: anche se diversi studi
                            combustione includono: (i) ammine; (ii) carbonato   hanno dimostrato che concentrazioni di idrogeno
                            di potassio caldo; (iii) solventi fisici; e (iv) Membrane   relativamente basse  (fino al 20% vol.) potrebbe-


       76 76  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2022
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87