Page 27 - Impiantistica industriale
P. 27
Figura 3 – velocità di
adozione di carburanti/
vettori sostenibili
Figura 4 – Distribuzione
attesa dei fornitori di
carburanti /vettori energetici
In conclusione, due elementi chiave richiedono agli
Un altro aspetto da tenere in considerazione è che operatori tradizionali di rivedere la propria proposi-
lo shift della domanda verso prodotti alternativi im- zione commerciale al più presto:
plicherà dei cambiamenti consistenti nella compo- • Il mercato e lo scenario competitivo stan-
sizione del “profit pool” delle diverse aree di busi- no già cambiando: gli attori di mercato spe-
ness. cializzati con mentalità “insorgente” sono già
In particolare, nel settore della Mobilità è attesa una reattivi nell’intercettare le esigenze dei clienti e
contrazione dei carburanti tradizionali (e quindi an- sono ben posizionati sugli assi della sostenibi-
che del “traditional refining”), in favore di un aumen- lità - pronti a scalare;
tato valore di mercato e marginalità dei carburanti/ • La trasformazione deve avvenire ora: ~1/3
molecole alternative (in primis EVs, ma anche Bio dei nuovi clienti B2B sono “early adopter” di
Fuels, H2, SSLNG), delle infrastrutture (dato dalla soluzioni alternative sostenibili e vedono la
necessità di investimenti per l’implementazione dei transizione avvenire nel breve termine (<5
carburanti green – per esempio, colonnine elettri- anni).
che), e dei “mobility services” (come car sharing),
ma anche in favore della nascita di nuove aree di Alcune azioni possono abilitare la trasformazione
profitto che arrivano fino alla fine del ciclo di vita del per i fornitori di vettori energetici:
vettore (attività di riciclo). • Conoscere bene i propri clienti attraverso la
segmentazione e la comprensione dei bisogni
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022 23 23