Page 26 - Impiantistica industriale
P. 26

 INDAGINE DI MERCATO






                            bisogni, con particolare attenzione alla domanda di   pale nel mondo trasporti seguito dai biocarburanti
                            prodotti alternativi a minore contenuto carbonico.   (SAF, ED95, B100, ecc.); tuttavia sarà necessario
                            Il Report evidenzia un profondo mutamento della   avere un portafoglio prodotti diversificato per sod-
                            domanda di prodotti e servizi a cui i fornitori del   disfare esigenze in evoluzione. (Figura 3).
                            settore Energy dovranno rispondere rapidamente
                            con offerte, servizi e prodotti innovativi.  3.  I clienti sono pronti a pagare un “premio”:
                                                                         il 90% circa dei clienti intervistati si dichiara di-
                                Dallo studio emerge un chiaro            sposto a pagare un prezzo maggiorato per ac-
                                indirizzo della domanda verso            quistare vettori ecologici rispetto ai tradizionali,
                                                                         sebbene in media entro il +15-20%. Risultato
                           “prodotti sostenibili nel prossimo            incoraggiante, anche per fronteggiare i mag-
                                 decennio                                giori costi di produzione dei biocarburanti, ma
                                                                         da confermare poi con l’effettiva realtà.
                            Sebbene i settori investigati presentino talvolta dif-  4.  È attesa forte turbolenza sulla compo-
                            ferenze in termini di maturità ed “urgenza” nell’a-  sizione dello scenario competitivo: circa
                            dozione di vettori/carburanti sostenibili, dallo stu-  l’80%  dei clienti  B2B  si  aspetta  un  cambia-
                            dio emergono 7 trend chiave comuni che aiutano   mento rilevante nel panorama dei fornitori, pre-
                            a comprendere i bisogni dei clienti industriali e pre-  vedendo l’ingresso di nuovi attori. Gli operatori
                            vedere lo shift nella domanda di prodotti energetici   tradizionali dovranno evolvere rapidamente
                            dei prossimi 10 anni. (Figura 2).            per non perdere quota di mercato in favore dei
                                                                         nuovi attori che si proporranno sul mercato
                            1.  Non è più possibile evitare la transizione   con carburanti/vettori alternativi e pacchetti di
                                a prodotti “Green”: quasi il 95% del panel-  offerta “innovativi” (per esempio, modelli di ab-
                                clienti ritiene urgente ridurre la propria impronta   bonamento che permettono di pagare asset
                                di carbonio. Il ~50% dei clienti è guidato in tale   di rifornimento, carburante e servizi in unica
                                scelta da obiettivi aziendali interni; altri driver   formula). (Figura 4)
                                chiave nel guidare la transizione sono obblighi
                                di legge sempre più stringenti e la volontà di   5.  La chiave di volta è la specializzazione su
                                rivedere il proprio posizionamento sul mercato   verticali  di  prodotto/servizio: il  ~75% dei
                                al fine di rispondere ai bisogni dei consumatori   clienti dichiara che selezionerà i futuri fornitori
                                finali che risultano essere sempre più attenti e   in base al livello di specializzazione e affidabi-
                                sensibili alla sostenibilità di prodotti e processi.  lità della propria offerta: si prevede, dunque,
                                                                         un’aumentata selettività da parte dei clienti su
                            2.  La transizione sta avvenendo a ritmi ser-  competenze verticali ben riconosciute. Alcuni
                                rati: la domanda di vettori energetici sarà for-  operatori sceglieranno di sviluppare modelli
                                mata al ~70% da prodotti alternativi entro 10   trasversali di offerta con componenti chia-
                                anni. Il ~35% dei clienti è composto da “early   ramente identificabili, e altri potranno invece
                                adopters”, ovvero clienti che effettueranno la   spingere la creazione di veicoli dedicati per
                                transizione in arco piano (entro 5 anni). Una   determinati servizi o segmenti di business.
                                corretta segmentazione della clientela e l’indi-
                                viduazione degli “early adopters” risulta fonda-  6.  L’offerta dei prodotti e servizi del futuro
                                mentale per i fornitori di vettori energetici al fine   è “tailor-made” sui bisogni emergenti dei
                                di targettizzare con successo tale segmento e   clienti: i clienti B2B percepiscono gli operatori
                                trainare la domanda accelerando i tempi attesi   piccoli/specializzati su verticali di prodotto più
                                di transizione.                          reattivi alle nuove esigenze emergenti rispetto
                            In termini di tipologie di vettori energetici alternativi   agli operatori tradizionali e integrati. Questi ul-
                            adottati, l’elettrico rappresenterà la scelta princi-  timi, percepiti invece come più lenti nell’adat-
                                Per rispondere con successo              tamento dei servizi sebbene più solidi nella for-
                                                                         nitura dei servizi tradizionali, dovranno rivedere
                                alle mutate esigenze del                 la composizione della propria offerta al fine di
                           “mercato, i fornitori di energia              non perdere market share e credibilità.
                                 e carburanti dovranno ripensare      7.  I clienti hanno bisogno di una guida in
                                 la composizione della propria           questo viaggio alla decarbonizzazione:
                                 offerta per garantire la                circa  il ~60%  del  panel  intervistato  si  consi-
                                                                         dera non molto informato sui possibili percorsi
                                 transizione virando velocemente         verso la decarbonizzazione. La larga maggio-
                                 verso un portafoglio di vettori         ranza di clienti, pari al ~85%, dichiara di aver
                                 energetici più sostenibili e            bisogno che i fornitori li supportino nell’indivi-
                                                                         duare il percorso da seguire più adatto alle loro
                                 adeguati ai nuovi modelli di            esigenze, anche attraverso l’offerta di servizi
                                 consumo                                 di consulenza specializzata sulle soluzioni da
                                                                         implementare.

       22 22  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2022
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31