Page 29 - Impiantistica industriale
P. 29

Nel numero precedente di “Impiantistica italiana”                                   Figura 10 – Previsioni
            è stato pubblicato un bell’articolo che illustra la                                 della domanda mondiale di
                                                                                                petrolio greggio (McKinsey
            sostanziale “readiness” della filiera italiana per il                               Global Energy Perspective,
            nucleare.                                                                           settembre 2024)


            Crescita e “plateau”
            dei combustibili fossili

            Che impatto avranno questi trend sulle fonti
            energetiche tradizionali? La maggior parte dei
            “forecaster”, sia dalle società energetiche sia da
            quelle di consulenza, concorda che fra qualche
            anno la domanda del petrolio greggio dovreb-
            be raggiungere un “plateau” di poco superiore                                       Figura 11 - Previsioni
            ai livelli odierni, per poi gradualmente diminuire                                  della domanda mondiale di
                                                                                                carbone (bp Energy Outlook
            negli anni (Figura 10). Questa aspettativa non è                                    2024)
            fondata solo sul maggior uso di veicoli elettrici,
            ma anche sull’ immissione sul mercato di motori
            sempre più efficienti e puliti, sia per i trasporti su
            strada sia per quelli marittimi e aerei. Il mondo
            del petrolio sta quindi diventando un “mercato
            maturo”.
            Il trend della domanda del carbone dovrebbe es-
            sere simile (Figura 11), ovvero il raggiungimento
            di un “plateau” verso il 2027 circa, per poi di-
            minuire gradualmente – probabilmente, ma con
            tante incertezze. Molto dipenderà dalla possibi-
            lità di costruire un numero sufficiente di impianti
            da fonti rinnovabili per soddisfare tutta la doman-                                 Figura 12 - Previsioni della
            da crescente di energia elettrica e dall’impegno                                    domanda mondiale del gas
            della Cina di diminuire l’uso del carbone. E’ sin-                                  naturale (bp Energy Outlook
            tomatico che molte di queste centrali sono state                                    2024)
            ormai spente in alcuni Paesi che hanno scritto la
            storia di tale fonte energetica – per esempio nel
            Regno Unito. Ma molti altri continuano a investir-
            ci, è il caso dell’ India…
                 Fra qualche anno la domanda
                 del petrolio greggio e del
            “carbone dovrebbe raggiungere
                 dei ‘plateau’ di poco superiori
                 ai livelli odierni, per poi
                 gradualmente diminuire negli
                 anni, mentre il futuro della
                 domanda del gas è più difficile
                 da prevedere


            Le prospettive del gas naturale sono molto in-
            teressanti (Figura 12): con i trend attuali si pre-
            vede una crescita della domanda fino al rag-
            giungimento di un “plateau” solo a metà secolo.
            Infatti, il gas è un combustibile per usi industriali
            e domestici molto più pulito del carbone o del
            petrolio, e ci sono molti nuovi campi di utilizzo,
            per esempio come combustibile diretto nel tra-
            sporto commerciale marittimo o stradale. Invece,
            nel caso di una transizione energetica nettamen-  Figura 13 – Previsioni degli investimenti CAPEX nell’upstream
            te più veloce verso il “net zero”, ancorché come   (IEF, S&P Global Commodity Index)



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025  25
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34