Page 28 - Impiantistica industriale
P. 28

SCENARI




       Figura 6 – La maggior parte                                    tenti. Per fornire energia elettrica durante i pe-
       dei nuovi investimenti negli                                   riodi senza la produzione da queste fonti, oltre
       impianti per la produzione                                     al metodo tradizionale di avviamento e spegni-
       di energia elettrica è basata                                  mento delle centrali a gas in poche ore, si sta dif-
       sulle rinnovabili (IRENA,                                      fondendo rapidamente l’uso delle grandi batterie
       agosto 2024)
                                                                      industriali, sempre più efficienti e sempre meno
                                                                      costose. In California è attualmente il sistema più
                                                                      utilizzato per coprire il picco della domanda se-
                                                                      rale. Pertanto, enormi sono le aspettative di cre-
                                                                      scita del mercato di queste batterie (Figura 7 ).
                                                                      Un altro settore in buona crescita a livello mon-
                                                                      diale è l’elettrificazione delle automobili e dei
                                                                      mezzi di trasporto commerciali. Nel 2024 sono
                                                                      state prodotte nel mondo oltre 18 milioni di auto
                                                                      elettriche, oltre 13 milioni delle quali solo in Cina,
       Figura 7 – Previsione di                                       se si includono anche i veicoli ibridi plug-in, sem-
       grande crescita delle bat-                                     pre più richiesti dal mercato come soluzione otti-
       terie industriali (McKinsey &                                  male per la transizione (Figura 8). Verso il 2040
       Co., agosto 2023)                                              la maggior parte delle vendite, e quasi il 50% del
                                                                      parco circolante, potrebbe essere composto da
                                                                      auto elettriche. Potrebbe darsi che dopo le ele-
                                                                      zioni americane sia ragionevole prevedere un ral-
                                                                      lentamento di questa domanda negli USA, anche
                                                                      se sempre in crescita (Figura 9 – ma sarà d’ac-
                                                                      cordo il “first buddy” del nuovo Presidente?), ma
                                                                      globalmente – come disse non molto tempo fa
                                                                      Luca de Meo, AD della Renault, “il treno dell’auto
                                                                      elettrica ha lasciato la stazione già molto tempo
                                                                      fa”.
       Figura 8 – Crescita globale
       delle vendite delle auto                                           Anche il trasporto su strada si
       elettriche e la loro percen-
       tuale nel parco macchine                                           elettrificherà gradualmente.
       (BloombergNEF, giugno                                         ““Il treno dell’auto elettrica ha
       2024)
                                                                          lasciato la stazione già molto
                                                                          tempo fa”
                                                                          (Luca de Meo, AD Renault)


                                                                      La tendenza verso il “tutto elettrico” e a partire
                                                                      dalle rinnovabili, ci pone davanti a grandi sfide e
                                                                      necessità di investimento, nelle infrastrutture in
                                                                      generale e soprattutto nei sistemi di trasmissione
                                                                      e distribuzione elettrica. Mentre le centrali tradi-
       Figura 9 – Possibile “Effetto
       Trump” sulle vendite della                                     zionali venivano costruite prevalentemente vicino
       auto elettriche negli USA                                      ai grandi poli di consumo, quindi in zone molto
       (BloombergNEF, dicembre                                        industrializzate e abitate, gli impianti da rinno-
       2024)                                                          vabili verranno realizzati giocoforza laddove c’è
                                                                      sole e vento, e la corrente dovrà varcare lunghe
                                                                      distanze.
                                                                      Anche il nucleare torna al centro dell’attenzione,
                                                                      sia con le tecnologie tradizionali di ultima gene-
                                                                      razione con nuovi impianti previsti in tanti Paesi,
                                                                      in primis in Cina (è finalmente partito anche Fla-
                                                                      manville 3 in Francia, dopo anni di ritardi e costi
                                                                      – ma ora “eppur si muove”!), ma anche e forse
                                                                      soprattutto con gli impianti tecnologicamente
                            tà di ottenere in breve tempo i permessi e i finan-  ancora più avanzati, più piccoli e modulari – si
                            ziamenti necessari. Potrebbe darsi, quindi, che   veda l’articolo in questo numero di “Impiantistica
                            alcune centrali a carbone già dismesse ritornino   italiana” della newcleo, società nuova e molto in-
                            in attività, magari per pochi anni, e soprattutto un   novativa. Il futuro di queste tecnologie credo sia
                            maggior uso di centrali tradizionali a gas a ciclo   certo, ma ci vorrà ancora del tempo per finaliz-
                            combinato, esistenti e nuove.             zarne lo sviluppo tecnologico, la certificazione e
                            Per loro natura le fonti rinnovabili sono intermit-  la costruzione delle prime unità.


       24  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33