Page 30 - Impiantistica industriale
P. 30
SCENARI
Figura 14 - Previsioni detto al momento non probabile, la domanda
degli investimenti CAPEX potrebbe calare già fra qualche anno.
nell’upstream per area
geografica (IEF, S&P Global
Commodity Index)
Investimenti CAPEX
Le necessità di investimenti futuri offre grandis-
sime opportunità, a livello globale e per la nostra
industria. Nei mercati tradizionali dell’upstream,
il CAPEX è previsto crescere sostanzialmente nei
prossimi anni, in piena ripresa post-Covid e pre-
valentemente nel Nord America, fino a livellarsi a
fine decennio (Figure 13 e 14). Gli investimenti
nei settori nuovi, che hanno già superato negli ul-
timi anni quelli nei settori tradizionali (Figura 15)
offrendo anche grandi e crescenti opportunità di
impiego, aumenteranno ancora di più, fino alla
fine del nostro orizzonte del 2050, enfatizzando
sempre di più i settori “green” (Figura 16).
Gli investimenti nei settori
nuovi “green”, già più rilevanti
“di quelli tradizionali,
aumenteranno sempre più
rapidamente, offrendo grandi
nuove opportunità
Pure l’impiego dell’idrogeno offre grandi pro-
Figura 15 – Gli investimenti e l’impiego nell’impiantistica “green” superano quelli nei settori spettive. Come si vede nella Figura 17, i pro-
tradizionali (IEA World Energy Investment, maggio 2024)
getti attivi in giro per il mondo sono tantissimi:
migliaia di studi e valutazioni tecno-economiche,
tanta sperimentazione anche su scala industria-
le, impianti pilota, inizi di produzione su impianti
di scala industriale per la produzione di idroge-
no attraverso strade nuove, ovvero di idrogeno
“verde” e quello “blu”. Visto lo stato delle tecno-
logie e i costi recentemente in aumento, pensia-
mo che l’idrogeno possa essere indubbiamente
un ottimo vettore energetico e un combustibile
per vari settori, tra i quali quelli “hard-to-abate”,
come per empio nell’ industria metallurgica, ma
più avanti. Le applicazioni su base economica e
su grande scala potrebbero decollare solo verso
la metà del prossimo decennio, una volta che i
quadri normativi e le strategie politiche saranno
più “supportive” e meglio definite.
A breve pubblicheremo un articolo “review” sulle
attività nel mondo dell’idrogeno.
Conclusioni
Figura 16 – Investimenti previsti nel settore energetico fino al 2050 ( DNV Energy Transi-
tion Outlook, ottobre 2024) e nuove opportunità
Nei mercati tradizionali dell’upstream, Sarebbe superfluo sottolineare che la transizione
energetica richiederà di investimenti e “supply
il CAPEX è previsto crescere sostanzialmente chain” diversi rispetto a quelli tradizionali, po-
“nei prossimi anni, in piena ripresa post-Covid nendo grandi sfide al mondo industriale attuale,
ma anche grandissime opportunità per chi saprà
e prevalentemente nel Nord America, e potrà coglierle. Rimane importante cercare di
fino a livellarsi a fine decennio capire il futuro, per quanto possibile - e di posi-
zionarsi per tempo. Tradizionalmente gli “incum-
26 Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2025