Page 27 - Impiantistica Italiana
P. 27

complessità esecutiva, sempre allo scopo di con-  struttive dei due semideck dando priorità alla parte
            tenere i tempi di realizzazione, l’ingegneria è stata   strutturale, integrando così il maggior numero pos-
            inoltre indirizzata nella scelta di soluzioni progettuali   sibile di modifiche prima della fase di verniciatura
            che potessero minimizzare le attività di installazio-  e PFP. Tale scelta è stata fatta per evitare nume-
            ne e completamento a mare per massimizzare le   rosi ripristini in opera che avrebbero impattato le
            attività svolte in cantiere, a beneficio di efficienza   fasi finali delle attività di montaggio e le successive
            e sicurezza.                              attività a mare.

                                                          Moltissime le problematiche e
            4 - La realizzazione a terra                  le sfide che il cliente SNAM e il
            4.1 Distribuzione del lavoro su molti siti e inte- “Consorzio Saipem-Micoperi
            grazione just in time                         e Rosetti Marino hanno dovuto
            A causa dei volumi elevati di fabbricazione e co-
            struzione da realizzare in tempi brevi, una parte del   affrontare per realizzare
            lavoro è stata delocalizzata su diverse aree del ter-  l’opera nei tempi e nella qualità
            ritorio nazionale. A Vasto sono stati prodotti 26 pali
            di sostegno delle passerelle per un totale di 2.700   richiesti
            tonnellate. A Brindisi sono stati realizzati 8 pali delle
            briccole di ormeggio per un totale di 3.300 tonnel-  Tale strategia ha spostato di due mesi circa il com-
            late.                                     pletamento delle attività sulle strutture; ritardo re-
            La distribuzione della produzione su più siti ha con-  cuperato parzialmente implementando specifiche
            sentito di ridurre i tempi di consegna ed efficientare   facilities per le attività di verniciatura e PFP in modo
            le aree di costruzione del cantiere Piomboni di Ro-  da accelerarne le attività consentendo di lavorare
            setti Marino.                             su tutta l’area dei semideck con doppi turni. Il ri-
            Per una porzione significativa delle strutture del   sultato ha permesso di completare in circa 12 set-
            progetto sono state coinvolte quasi tutte le offici-  timane i due semideck, ciascuno pari a 5.500 metri
            ne esterne del territorio ravennate, che hanno non   quadri di superfici trattate con protezione passiva
            solo prefabbricato i componenti, ma anche svolto   dal fuoco.
            attività di pre-assiemaggio per garantire la possibi-  A seguire, le attività di installazione E&I, piping ed
            lità di integrarli immediatamente in cantiere Rosetti.   equipment sono state realizzate parzialmente in
            Ciò ha consentito importante risparmio nei tempi di   contemporanea, accelerando per garantire la con-
            realizzazione.                            segna iniziale nonostante l’aumento dello scopo
                                                      del lavoro.
            4.2 L’accelerazione delle attività di costruzio-  I team di costruzione Rosetti Marino, insieme alla
            ne e pre-commissioning                    Direzione Lavori di ENERECO per conto di Snam,
            Con le Ottimizzazioni Progettuali, Rosetti Marino ha   hanno perfettamente collaborato per poter svinco-
            dovuto rivedere interamente la strategia esecutiva   lare i vari step di Mechanical Completion e svolgere
            del progetto per come era stata ideata e messa in   così i test funzionali prima della partenza offshore.
            pratica nei primi mesi di attività.       Il 100% delle apparecchiature è stato così pre-
            Per far fronte alle modifiche e rispettare i tempi di   commissionato onshore.
            consegna, si è scelto di alimentare le attività co-



                                                                                     Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025  23
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32