Page 29 - Impiantistica Italiana
P. 29
infrastruttura strategica per la sicurezza energetica menti chiave per il successo di grandi opere inge-
del Paese. Il modello esecutivo adottato per il pro- gneristiche.
getto di Ravenna potrebbe costituire un riferimento Per tutto il team Rosetti coinvolto nel progetto, ri-
per future iniziative nel settore, dimostrando come marrà il sentimento di avere realizzato qualcosa di
flessibilità, innovazione e collaborazione siano ele- straordinario e fuori del comune.
Laurent Hochard
Laurent Hochard vanta un percorso professionale di oltre 30 anni nel settore Oil&Gas. Dopo un MBA
in Economia & Management Industriale alla Neoma Business School (Francia), inizia la sua carriera in
Technip (Parigi) & Technip CSI (S. Pietroburgo) lavorando all’interno della struttura di controllo di gestione.
Nel 1998 entra a fare parte della multinazionale Bouygues-Offshore, dove svolge il ruolo di responsabile
Amministrazione & Finanza su vari progetti internazionali (Italia, Turchia, Grecia). Nel 2003 inizia una nuova
avventura nel gruppo Rosetti Marino, inizialmente come responsabile del Project Control per poi ricoprire
il ruolo di Project Manager, che ancora oggi svolge, impegnato nel progetto strategico italiano FSRU di
Ravenna.
Mattia Raimondi
Dopo gli studi in Ingegneria Navale a Genova, Mattia Raimondi ha avviato il suo percorso professionale
come Project Engineer all’interno del gruppo Rosetti Marino. Specializzatosi nella tecnologia dell’LNG per
propulsione navale ha quindi vissuto una parentesi professionale all’estero, presso un gruppo cantieristi-
co internazionale, per rientrare in Rosetti Marino come Project Engineering Manager di un progetto alta-
mente tecnologico e innovativo per il bunkeraggio navale di LNG. E’ passato quindi al settore Oil&Gas
per dedicarsi, nell’ambito del piano strategico di approvvigionamento energetico nazionale, al progetto
FSRU di Ravenna, ricoprendo il ruolo di Project Engineering Manager.
Marco Lazzari
Marco Lazzari è entrato da pochi anni nel gruppo Rosetti Marino, dopo aver conseguito la laurea in Eco-
nomia e Commercio. Si è dedicato al controllo costi del progetto FSRU Ravenna, dimostrando da subito
il suo talento e la sua predisposizione per l’EPC.
The construction of the infrastructure
of the FSRU terminal in Ravenna
The entire project for the construction of a FSRU (Floating Storage and Regasification Unit) terminal
is in itself a work of great complexity and of very high strategic value. The fact that, following the well-
known war events in Eastern Europe and the related restrictions on gas supplies, it was necessary
to complete it in less than 24 months represents an exceptional achievement, resulting from great
determination, commitment and expertise, possible only when all the parties involved operate with
team spirit and coordination at the highest levels. The article describes, in the particular case of the
construction of the infrastructure of the FSRU terminal in Ravenna, the main problems and challenges
faced by the client SNAM and by the Consortium Saipem-Micoperi Rosetti Marino, to which these
works were entrusted, in order to complete the work in the required time frame and with top quality.
Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025 25