Page 30 - Impiantistica Italiana
P. 30
SOSTENIBILITÀ
Proposta di una metodologia
basata sul rischio per misurare
la CO a ciclo di vita
2
Un nuovo approccio basato Alessandro Paravano, Ricercatore, Di- elevata incertezza, rimane sostanzialmen-
sul rischio per misurare le partimento di Ingegneria Gestionale te poco affidabile nei risultati, rendendola,
Alessandra Neri, Professore Associato,
di fatto, un mero esercizio di stile, spesso
emissioni di CO del ciclo Dipartimento di Ingegneria Gestionale utile solo ai fini di comunicazione con gli
stakeholder esterni.
Giorgio Locatelli, Professore Ordinario,
2
di vita, integrando LCA con Dipartimento di Ingegneria Gestionale Si vuole qui fare una proposta di una me-
todologia basata sul rischio per misurare la
Enrico Cagno, Professore Ordinario, Di-
strumenti finanziari come partimento di Ingegneria Gestionale CO a ciclo di vita, basato su metodologie
2
Politecnico di Milano
robuste, che possa offrire una soluzione,
Discounted Cash Flow (DCF) Giacomo Galeotti, Analista, almeno nella prospettiva della decarboniz-
zazione.
Arthur D. Little
e Real Options Analysis (ROA), In termini più concreti, si pensi, per esem-
metodo che fornisce ai project a valutazione della sostenibilità pio, alla realizzazione di un impianto nu-
cleare nelle vicinanze di un fiume. In che
manager e ai leader del settore ambientale di un investimento modo il verificarsi di un periodo di siccità
nel lungo periodo – relativo,
potrebbe impattare sul suo funzionamen-
un modo più affidabile per per esempio, a un impianto in- to? Quali azioni ha a disposizione il gesto-
re dell’impianto per limitare gli effetti della
dustriale o a una infrastruttura
valutare l’impatto reale degli L – unitamente alla tradizionale siccità? Come tutto ciò si traduce in termi-
ni di emissioni di CO
valutazione economico-finanziaria, sta
dell’impianto?
2-eq
investimenti in un’economia a diventando sempre più una necessità in La metodologia che qui viene presenta-
ta consente alle aziende che pianifica-
ogni ambito di business. Eppure, tale valu-
zero emissioni nette tazione, da effettuarsi nel lungo periodo e no, costruiscono, gestiscono o operano
soggetta, per sua natura, a un contesto di impianti e/o infrastrutture, di analizzare
26 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025