Page 32 - Impiantistica Italiana
P. 32
SOSTENIBILITÀ
tecnologie differenti offrono differenti gradi di liber- utilizzato per i flussi
tà. Per esempio, infrastrutture modulari, come i si- di cassa finanzia-
stemi componibili, offrono una riconfigurabilità non ri. La metodologia
prevedibile rispetto agli impianti tradizionali stick- darà di fatto un
built. Un impianto eolico di generazione di energia è peso maggiore alla
intrinsecamente più flessibile di un impianto nucle- riduzione immedia-
are. Un parco eolico, difatti, alla fine della sua vita ta delle emissioni di
utile di 25-30 anni può esse- CO 2-eq rispetto a in-
Questo studio propone una re aggiornato da un punto di terventi ritardati nel
nuova metodologia, che dà vista tecnologico o dismes- tempo, che rischia-
“priorità alle azioni che offrono so, riconvertendo l’area per no di aggravare il
cambiamento climatico e aumentare i costi futuri,
un altro uso; un impianto nu-
più rapidi benefici climatici, e cleare, invece, con un ciclo valorizzando i differenti flussi a un tasso di sconto
fornisce ai project manager e ai di vita di 100 anni, presenta sociale (social discount rate), che riflette le priorità
una flessibilità quasi nulla. I
della società sul presente rispetto al futuro. La no-
leader del settore un modo più modelli LCA tradizionali non stra metodologia supera dunque di LCA tradizionali
affidabile per valutare l’impatto prendono in considerazio- legati alla mancata integrazione del fattore tempo,
reale degli investimenti in ne i gradi di libertà connessi offrendo una visione più realistica e strategica del
valore ambientale degli impianti lungo tutto il loro
alle differenti tecnologie. La
un’economia a zero emissioni metodologia proposta inte- ciclo di vita. Per i manager e i decisori, questo si-
nette gra questi aspetti, offrendo gnifica avere uno strumento che non solo valuta
una visione più completa che l’impatto ambientale, ma guida le scelte verso so-
considera non solo l’impat- luzioni che massimizzano il valore della decarboniz-
to ambientale, ma anche le zazione nel tempo.
possibilità di adattamento e innovazione.
2. Dare valore alla flessibilità: l’integrazione
dell’analisi delle Opzioni Reali (ROA)
Come superare i limiti? Se ogni impianto e tecnologia ha un grado di
1. Scontare la CO : l’integrazione flessibilità intrinseca differente, risulta cruciale
2
del Discounted Cash Flow (DCF) determinare il valore di questo differente grado
nel Life-Cycle Assessment (LCA) di libertà decisionale. L’analisi delle opzioni reali
L’economia insegna che, quando i flussi di cassa permette di quantificare il valore della flessibili-
sono molto lontani nel tempo, il valore reale di una tà nelle decisioni valutando da un punto di vista
somma incassata fra molti anni può essere anche finanziario rischi e opportunità di differenti inve-
molto inferiore al suo valore attuale. Cosa succede stimenti. Cosa succede se applichiamo lo stes-
se applichiamo lo stesso principio alle emissioni di so principio per valutare, da un punto di vista
gas serra, valutati in CO 2-eq che avvengono in mo- ambientale, opzioni per la mitigazione dei rischi?
menti temporali differenti? Questa seconda domanda guida lo sviluppo della
Questa prima domanda guida lo sviluppo della me- metodologia: integrare ROA con l’analisi LCA per
todologia: integrare il framework del Discounted affrontare i limiti dei modelli LCA tradizionali lega-
Cash Flow (DCF) con l’Analisi del Ciclo di Vita (LCA) ti alla sottovalutazione della natura dinamica delle
per affrontare i limiti dei modelli LCA tradizionali le- tecnologie. L’integrazione della ROA può di fatto
gati all’integrazione del fattore tempo. Focalizzan- guidare strategie di mitigazione dei rischi ambien-
doci sulla valutazione di flussi di emissioni di CO 2-eq , tali. Investire in tecnologie modulari avanzate o
la nostra metodologia propone di scontarli, con un soluzioni a zero emissioni significa creare opzioni
approccio del tutto analogo a quello usualmente per ridurre i rischi futuri, valorizzando la sostenibilità
28 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2025