Page 18 - index
P. 18
40°
ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013
Le cinque
aree tematiche
¦ Pierino Gauna
nimp ha seguito, nel corso degli anni, attraverso le sue attività (convegni,
sezioni, editoria), tutte le questioni che hanno determinato l’evoluzione e 19
lo sviluppo del settore impiantistico e della relativa fliera. La mole di articoli
raccolti negli annali della rivista testimonia le competenze tecniche, di ec-
cellenza, delle aziende nostre associate e le esperienze accumulate nella
A realizzazione di impianti complessi, aventi tutti un comune denominatore: la
multidisciplinarietà delle conoscenze.
Su alcune tematiche rilevanti Animp ha mantenuto un focus costante arricchendo il di-
battito con l’aggiornamento continuo di contributi e interventi che la rivista “Impiantistica
Italiana” ha puntualmente registrato con la pubblicazione di articoli ed editoriali. Scorren-
do i 25 anni della rivista (ben 189 numeri), e i dieci anni precedenti in cui Animp non la
pubblicava direttamente, abbiamo individuato una continuità di interesse verso: il project
management, l’informatica, l’energia, la formazione dell’ingegnere, il settore manifatturie-
ro dei componenti impiantistici, il mercato e le prospettive del settore impiantistico.
Abbiamo chiesto ad alcuni autorevoli professionisti, che hanno partecipato attivamente
alla vita associativa, una lettura, per area tematica, di quanto è stato pubblicato, a partire
dal 1988, per mettere in evidenza quanto (e cosa) è cambiato, e quali questioni restano
di attualità ancora oggi.
Unitamente alla loro analisi sono pubblicati, in originale, alcuni articoli che trattano, con
effcacia, temi su cui il dibattito è “sempre” in corso e che costituiscono tuttora un punto
di riferimento imprescindibile da cui partire per ulteriori arricchimenti. Una sorta di flo con-
duttore, utile guida e memoria, per tutti coloro che contribuiscono con le loro competenze
e la loro esperienza alla crescita della comunità professionale di appartenenza.
Per ragioni di spazio non è possibile la riproduzione di tutti gli articoli segnalati come
meritevoli di rilettura per l’attualità delle rifessioni contenute; soltanto alcuni di essi sono
pubblicati, tuttavia tutti sono disponibili su supporto informatico per chi fosse interessato
a disporre dell’intero materiale selezionato.
La chiave di interpretazione data dai nostri “professionisti/lettori” è molto articolata ed
evidenzia, attraverso la citazione puntuale degli articoli, il dibattito che si è sviluppato nel
tempo e i diversi orientamenti che si sono via via consolidati. Molto spesso le considera-
zioni fatte terminano con punti interrogativi, domande aperte, alcune in attesa di risposte.
Stimolo per riproporre occasioni di dibattito e di contributi, proposte e azioni concrete per
ANIMP
1973-2013 25°
IMPIANTISTICA ITALIANA
1988-2013
Le cinque
aree tematiche
¦ Pierino Gauna
nimp ha seguito, nel corso degli anni, attraverso le sue attività (convegni,
sezioni, editoria), tutte le questioni che hanno determinato l’evoluzione e 19
lo sviluppo del settore impiantistico e della relativa fliera. La mole di articoli
raccolti negli annali della rivista testimonia le competenze tecniche, di ec-
cellenza, delle aziende nostre associate e le esperienze accumulate nella
A realizzazione di impianti complessi, aventi tutti un comune denominatore: la
multidisciplinarietà delle conoscenze.
Su alcune tematiche rilevanti Animp ha mantenuto un focus costante arricchendo il di-
battito con l’aggiornamento continuo di contributi e interventi che la rivista “Impiantistica
Italiana” ha puntualmente registrato con la pubblicazione di articoli ed editoriali. Scorren-
do i 25 anni della rivista (ben 189 numeri), e i dieci anni precedenti in cui Animp non la
pubblicava direttamente, abbiamo individuato una continuità di interesse verso: il project
management, l’informatica, l’energia, la formazione dell’ingegnere, il settore manifatturie-
ro dei componenti impiantistici, il mercato e le prospettive del settore impiantistico.
Abbiamo chiesto ad alcuni autorevoli professionisti, che hanno partecipato attivamente
alla vita associativa, una lettura, per area tematica, di quanto è stato pubblicato, a partire
dal 1988, per mettere in evidenza quanto (e cosa) è cambiato, e quali questioni restano
di attualità ancora oggi.
Unitamente alla loro analisi sono pubblicati, in originale, alcuni articoli che trattano, con
effcacia, temi su cui il dibattito è “sempre” in corso e che costituiscono tuttora un punto
di riferimento imprescindibile da cui partire per ulteriori arricchimenti. Una sorta di flo con-
duttore, utile guida e memoria, per tutti coloro che contribuiscono con le loro competenze
e la loro esperienza alla crescita della comunità professionale di appartenenza.
Per ragioni di spazio non è possibile la riproduzione di tutti gli articoli segnalati come
meritevoli di rilettura per l’attualità delle rifessioni contenute; soltanto alcuni di essi sono
pubblicati, tuttavia tutti sono disponibili su supporto informatico per chi fosse interessato
a disporre dell’intero materiale selezionato.
La chiave di interpretazione data dai nostri “professionisti/lettori” è molto articolata ed
evidenzia, attraverso la citazione puntuale degli articoli, il dibattito che si è sviluppato nel
tempo e i diversi orientamenti che si sono via via consolidati. Molto spesso le considera-
zioni fatte terminano con punti interrogativi, domande aperte, alcune in attesa di risposte.
Stimolo per riproporre occasioni di dibattito e di contributi, proposte e azioni concrete per