Page 26 - 38
P. 26
Domanda 2
Gli studi fatti da diversi centri di ricerca eco-
nomica ed enti internazionali prevedono, per i
prossimi anni, una crescita significativa degli in-
vestimenti industriali, con grandi possibilità per
l’impiantistica. Cosa si dovrebbe fare per coglie-
re queste opportunità?
Dalle risposte emerge che, in prospettiva, le impre-
se dovrebbero, quasi con pari attenzione, agire tanto
verso l’esterno quanto verso l’interno: il 28% delle
risposte è favorevole a una maggiore integrazione
fra aziende (attraverso fusioni, accordi, reti), mentre il
27% sostiene la necessità di reimpostare i processi di
produzione e di progettazione.
È significativamente avvertita anche l’esigenza di
specializzare i propri prodotti (20%) e di investire
nelle risorse umane (come nuove professionalità
e formazione) e nella gestione dei rapporti con il
personale (complessivamente 25%).
***
Secondo molti analisti, la competitività delle aziende dipenderà dalla sostenibilità delle produzioni. In questo senso la ricerca di pro-
dotti meno impattanti sull’ambiente (che necessitano di minore energia per essere prodotti e che siano meglio riciclabili nei processi
produttivi) rappresenta la sfida che le imprese dovranno affrontare.
La Commissione Europea stima che il mercato mondiale dei beni e servizi “verdi” raddoppierà nei prossimi anni, passando da 1400
miliardi di dollari del 2010 a 2700 nel 2020. La certificazione verde dei propri prodotti / processi produttivi rappresenta già un fattore
competitivo importante e, in taluni casi, essenziale per partecipare alle gare.
In considerazione di ciò è stato chiesto alle aziende di rispondere se si sono preparate alle sfide del mercato avviando progetti di R&S,
se hanno lavorato con altre aziende oppure se non hanno fatto nulla in materia di “prodotti verdi”, in quanto non applicabile ai propri
prodotti/servizi.
Domanda 3
L’azienda ha investito nelle tecnologie “verdi”?
La percentuale più elevata (45%) è rappresentata dal-
le risposte che affermano che l’azienda ha già affron-
tato un programma di reingegnerizzazione dei propri
processi e prodotti, la strada della sostenibilità della
produzione in chiave più “verde”.
Il 15% lo sta facendo con altre aziende, presumibil-
mente della filiera.
Il 40% dei rispondenti non ritiene che siano applicabili
ai propri processi e prodotti azioni di trasformazione
green.
24 Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015