Page 25 - 38
P. 25
2015, tenutosi a Como nel maggio scorso stituiscono uno spaccato del mondo impiantistico
(*) Il Gruppo di Riferimento (GdR) è composto dal- ANIMP fortemente indicativo. Nel corso degli anni
le stesse aziende le cui attività, in termini di ricavi, alcune imprese sono uscite dal Gruppo e sono sta-
acquisizioni, mercati geografici e settori merceolo- te sostituite da aziende analoghe per dimensioni e
gici di presenza, sono seguite dal 1996 e che co- tipologie di attività
Gianfranco Tripodo
Laureato in Economia e Commercio presso l’U- – Impianti siderurgici e poi alla Iritecna.
niversità di Genova entra in Italimpianti, società Attualmente lavora come consulente presso azien-
internazionale di impiantistica industriale, nel set- de private ed enti pubblici nel campo della pianifi-
tore degli studi di fattibilità tecnico-economica cazione, organizzazione e controllo. Collabora con
di progetti industriali. Dopo un’esperienza alla il Centro Studi di Animp seguendo, in particolare,
Piaggio nella Direzione Marketing entra alla Innse l’andamento del mercato impiantistico.
Allegato
Percezione delle tendenze del mercato da parte
di aziende ANIMP di fronte ai cambiamenti
e alle sfide in questo periodo di crisi
Domanda 1
Il 2014 ha rappresentato, per l’Italia, il quarto
anno di crisi. Come ha reagito la sua azienda per
superare le criticità?
Le risposte indicano una prevalenza di coloro che
hanno puntato soprattutto a diversificare i mercati di
sbocco (37% dei rispondenti) e a rivedere i processi
produttivi e l’organizzazione (26%).
Attenzione hanno ricevuto gli investimenti in R&S
(15%), seguiti dalla revisione della strategia di prezzo
e dall’integrazione con le imprese della filiera (entram-
be il 10%).
Marginale l’interesse verso la ricollocazione della pro-
duzione (presumibilmente già attuata in passato, 2%).
Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2015 23