Page 70 - impiantistica_5_15
P. 70
Varrone C., Liberatore R., Crescenzi T., Izzo G., Liu S., Rebros M., Stephens G., Marr A.C.: Ad-
Wang A.: The Valorization of Glycerol: Econo- ding Value to Renewables: a one Pot Process
mic Assessment of an Innovative Process for the Combining Microbial Cells and Hydrogen Transfer
Bioconversion of Crude Glycerol Into Ethanol and Catalysis to Utilise Waste Glycerol from Biodiesel
Hydrogen - Applied Energy 105 (2013) 349-357 Production - Chemical Communications (2009) 17
:2308-10
Estevez C.: Sustainable Solutions – Green Solvents
for Chemistry, Sustainable Solutions for Modern Yazdani S.S., Gonzalez R.: Anaerobic Fermen-
Economies - Chapter 10, Ed Rainer Höffer, Royal of tation of Glycerol: a Path to Economic Viability
the Chemical Society, (2009) ISBN: 978-1-84755- for the Biofuels Industry - Curr Opin Biotechnol
268-6 (2007);18:213-9
Karinen R.S., Krause: New Biocomponents from http://www.thecropsite.com/articles/1781/biofuel-
Glycerol - Appl. Catal. AGen. (2006) 306:128–33 production-greater-shares-of-commodities-used/
Gaetano Iaquaniello
Gaetano si è laureato in Ingegneria Chimica all’U- Process Manager, poi a Manager del Processo e
niversità di Roma nel 1975 e ha conseguito il dot- dell’Ingegneria, fino a VP Technology and Business
torato in Chimica presso la UER di Scienze all’Uni- Development. Dal 2011 è anche Ceo di Processi
versità di Limoges (1984) e un Master of Science in Innovativi.
Management alla London Business School dell’U- Dal 2015 è Vice Presidente nazionale dell’Aidic (As-
niversità di Londra (1997). sociazione Italina di Ingegneria Chimica).
Ha iniziato la carriera in Italconsult SpA ed è en- È autore di numerosi articoli relativi alla combustione,
trato nel 1980 in Kinetic Technology International alla produzione di gas sintesi e più recentemente ai
(KTI), ora KT – Kinetics Technology SpA, dove ha reattori a membrana, nonché di vari brevetti e libri.
coperto diverse posizioni: da Process Engineer a
Barbara Masciocchi
Barbara si è laureata nel 2002 in Ingegneria per a lavorare come ingegnere di processo, maturan-
l’Ambiente e il Territorio, indirizzo chimico-mec- do un’esperienza pluriennale nella progettazione di
canico, presso l’Università degli Studi di L’Aquila. unità di impianti in ambito oil&gas.
Subito dopo la laurea si è occupata di progettazio- Dal 2009 è responsabile della sede aquilana di Pro-
ne e direzione lavori nel settore ambientale (prin- cessi Innovativi in qualità di Process Group Leader
cipalmente impianti di trattamento rifiuti), per poi e si occupa del management di progetti R&D.
approdare in Processi Innovativi, dove ha iniziato
Silvia Di Pompeo
Silvia ha conseguito la Laurea Magistrale in Inge- gnere di processo presso la medesima azienda per
gneria Chimica Biotecnologica nel 2008 presso l’U- circa tre anni sulla progettazione di impianti oil&gas.
niversità degli Studi di L’Aquila. Dopo la partecipa- Dal 2012 lavora come ingegnere di processo per
zione al Master di secondo livello in “Progettazione Processi Innovativi in diversi progetti R&D, princi-
e realizzazione di impianti di processo” presso la palmente legati alle energie rinnovabili e a studi di
Technip Italy SPA di Roma, ha lavorato come inge- fattibilità tecnico-economica.
68 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015