Page 71 - impiantistica_5_15
P. 71
Sviluppo energetico
dell’Algeria: il contributo
di Ansaldo Energia
Da quasi 40 anni l’azienda italiana è partner di Sonelgaz nella
realizzazione di centrali elettriche sul territorio algerino
Paolo Magnano, Ansaldo Energia
della centrale policombustibile di Annaba con po-
tenza di 75 MW.
A partire da questa prima esperienza la presenza
di Ansaldo Energia in Algeria si è andata raffor-
zando negli anni attraverso l’acquisizione di nuovi
contratti, sempre per la realizzazione di centra-
li policombustibli, quali la centrale di Ravin Blanc
(1 × 75 MW), di Orano e la successiva centrale di
Mers el Hadjadj (3 × 168 MW) che rappresentava
per l’epoca il più importante complesso di centrali
termoelettriche mai realizzato in Algeria. Tra la fine
degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, An-
saldo Energia ha poi realizzato l’ampliamento della
centrale di Mers Hadjadj, costituita da due ulteriori
unità da 168 MW ciascuna.
Su una capacità produttiva comples- La collaborazione tra Ansaldo Energia
siva del paese di circa 15.000 MW e il gruppo Sonelgaz, la società
(dato di fine 2013), Ansaldo Energia
costituisce, con i suoi 4200 MW in- pubblica algerina per la produzione e
stallati, una presenza significativa e la distribuzione dell’energia elettrica,
importante nello scenario energetico risale agli anni Settanta, in occasione
dell’Algeria per quanto riguarda la realizzazione di
centrali elettriche “chiavi in mano”. della realizzazione della centrale
La collaborazione tra Ansaldo Energia e il gruppo policombustibile di Annaba
Sonelgaz, la società pubblica algerina per la produ- con potenza di 75 MW
zione e la distribuzione dell’energia elettrica, risale
agli anni Settanta, in occasione della realizzazione A seguito dell’introduzione in Algeria della nuova
tecnologia delle turbine a gas, nel 1999 Ansaldo
Energia si è aggiudicata il contratto per la realizza-
zione della centrale in ciclo aperto di Hamma (2 ×
225 MW).
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015 69