Page 72 - impiantistica_5_15
P. 72

Fig. 1 – Panoramica della centrale di Ain Djasser II, completata nell’estate 2014  Centrale di Ain Djasser II

È tuttavia con l’importante piano di sviluppo                                      Si tratta dell’estensione della centrale di Ain Djasser
                                                                                   I precedentemente realizzata da Ansaldo Energia e
energetico del paese lanciato a partire dal 2007                                   situata nella regione di Batna, circa 350 km a sud
                                                                                   di Algeri (figura 1). È costituita da due unità in ciclo
che la presenza di Ansaldo Energia in Algeria                                      aperto per una potenza complessiva di circa 264
                                                                                   MW, fornita da due turbine a gas modello AE94.2 e
si è definitivamente consolidata attraverso                                        relativi generatori modello 21Y.
                                                                                   Il contratto chiavi in mano, fatte salve le opere ci-
l’acquisizione di tre importanti contratti per la                                  vili previste a carico del cliente, è stato acquisito in
                                                                                   data 7 settembre 2011 e prevedeva un programma
realizzazione delle centrali a ciclo aperto di                                     di realizzazione in 24 mesi.
                                                                                   I due gruppi, entrati in servizio industriale durante
•	 Ain Djasser I	                                   2 × 132 MW                     l’estate del 2014, rispondono con grande regola-
                                                                                   rità e affidabilità alle necessità della rete nazionale
•	 Larbaa	                                          4 × 140 MW                     algerina.

•	 M’Sila	                                          2 × 215 MW                     Centrale di Labreg

entrate in servizio tra l’estate e la fine del 2009, a                             Si tratta della realizzazione di una nuova centrale
                                                                                   elettrica in ciclo aperto situata a circa 120 km a
cui hanno fatto ancora seguito nel 2011 le centrali                                sud di Khenchela, in prossimità del confine con la
                                                                                   Tunisia (figura 2). È costituita da tre unità per una
di                                                                                 potenza complessiva di circa 422 MW fornita da tre
                                                                                   turbine a gas modello AE94.2 e rispettivi generatori
•	 Ain Djasser II	                                  2 × 132 MW                     modello 21Y.
                                                                                   Il contratto chiavi in mano, fatte salve le opere ci-
•	 Labreg	                                          3 × 140 MW                     vili previste a carico del cliente, è stato acquisito in
                                                                                   data 7 settembre 2011, inizialmente per la fornitura
entrate in servizio tra l’estate 2014 e inizio 2015 e                              di due unità, cui ha fatto seguito la variante del 24
                                                                                   luglio 2013 per l’aggiunta di una terza unità e un
attualmente in fase di completamento, e ancora tra                                 programma complessivo di 35,5 mesi.
                                                                                   Le prime due unità, entrate in servizio nell’estate
il 2012 e 2014 con i contratti di                                                  2014 e la terza unità, messa in servizio nell’aprile
                                                                                   scorso, contribuiscono in maniera determinante
•	 Hassi Messoud	 3 × 220 MW                                                       a ricoprire il fabbisogno della regione Sud-Est del
                                                                                   paese.
•	 Ain Djasser III	 2 × 140 MW
                                                                                   Fig. 2 – Panoramica della centrale di Labreg, completata
attualmente in fase di realizzazione.                                              nell’aprile scorso

Con una presenza nel paese da quasi quarant’anni
e una flotta complessiva di 20 turbine a gas instal-
late, di cui 13 del modello AE94.2 e 7 del model-
lo AE94.3, l’Algeria rappresenta uno dei principali
mercati esteri cui Ansaldo Energia continua a rivol-
gersi, confermandosi come un partner importante
e consolidato nelle relazioni commerciali tra Algeria
e Italia.
In tale contesto l’Algeria assume pertanto un qua-
dro sempre più importante non solo per il mercato
delle new unit, ma ancor più per quello del service
che ha visto negli anni una sempre maggiore cre-
scita in ragione della progressiva entrata in servizio
delle centrali realizzate da Ansaldo Energia.
Grazie alla capacità e flessibilità da parte Ansaldo
Energia di rispondere prontamente alle esigenze
del cliente, nonché grazie agli importanti risultati
raggiunti in tutti questi anni, i rapporti con Sonelgaz
si sono consolidati in uno spirito di reciproca sod-
disfazione che consente oggi alla società di essere
considerato un partner di assoluta fiducia.

70 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2015
   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77