Page 51 - 51
P. 51
L’impiantistica italiana
è di fronte alla sfida di una
nuova globalizzazione
Intervista al Prof. Massimo Tronci, Professore Ordinario
di Impianti Industriali, Università La Sapienza di Roma
Il mondo dell’accademia italiana come vede fettamente calzante per le diverse anime dell’im-
oggi l’impiantistica del nostro Paese? piantistica italiana.
Il mondo dell’accademia italiana ha sicuramente Dal mio punto di osservazione, che è quello di in-
visioni differenti dell’impiantistica italiana che deri- gegnere meccanico con un Ph.D. in energetica e
vano dalle diverse “lenti” o i diversi “cappelli” con le convertito all’impiantistica industriale di impron-
quali il mondo accademico è abituato ad operare. ta manifatturiera-gestionale, l’impiantistica italia-
Provo a spiegarmi meglio: una delle lenti è quel- na rappresenta una delle punte più significative
la disciplinare, in quanto nell’accademia molteplici dell’imprenditoria italiana per capacità progettuale
sono le discipline che hanno interesse nell’impian- e realizzativa e si trova di fronte alla sfida di una
tistica; banalizzando, possiamo parlare di impian- nuova globalizzazione, non avendo forse fatto ade-
tisti di estrazione meccanico-gestionale, chimica, guatamente tesoro della notevole esperienza ma-
nucleare, energetica, termotecnica ed elettrica se turata nel passato, quando quella dell’impiantistica
vogliamo restringere il campo era una delle poche filiere italia-
a quei colleghi che sono, per ne globalizzate.
così dire, più vicini al modo che
Animp rappresenta e che svi-
luppano attività didattiche im- Quali sono le criticità princi-
portanti per la formazione degli pali?
ingegneri che saranno coinvolti Parlando di criticità viene spon-
nella realizzazione di impianti taneo fare riferimento a quelle
“chiavi in mano”. derivanti dalle condizioni ester-
Un’altra lente è quella della ri- ne quali quelle del prezzo del
cerca e delle attività di terza petrolio, dei rischi di merca-
missione propria di chi, al di là to, della volatilità delle valute,
delle competenze didattiche, dei rischi paese, ecc. sui quali
lavora a stretto contatto con le molto si è però detto e molto si
aziende del settore impiantisti- continua a dire negli incontri e
co per promuovere innovazione manifestazioni dell’Animp. Da
ed efficienza nella realizzazione impiantista meccanico-gestio-
degli impianti. Questa non è ne- nale mi piace molto di più par-
cessariamente sempre legata lare delle criticità della filiera da
alla competenza didattica ma un punto di vista dello sviluppo
è, più spesso, determinata dalla dell’innovazione nella ricerca &
“storia professionale” delle per- Massimo Tronci sviluppo, della progettazione di
sone. “impianti 4.0”, della produzione
Altro importante elemento da non sottovalutare di una componentistica adeguata ad “impianti 4.0”,
è che il mondo dell’impiantistica è caratterizzato del supply-chain management di filiera e dello svi-
dalla presenza di attori diversi (general contractor, luppo di nuovi modelli organizzativi di impresa e di
società di progettazione, componentisti, ecc.) che reti di imprese.
operano in diverse filiere e rappresentano interessi
a volte sinergici, a volte contrapposti che rendono E in questo specifico contesto?
difficile poter esprimere un giudizio univoco e per- Sicuramente gli scenari di integrazione dell’Internet
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 49