Page 52 - 51
P. 52

PASSWORD

        LEAN MANUFACTURING


        Il termine “lean manufacturing”, detto anche “lean production”, in
        italiano è comunemente tradotto “produzione snella”. È stato co-
        niato dagli studiosi Womack e Jones nel libro “La macchina che ha   to ipotizzato, ma lo sviluppo del mercato interno
        cambiato il mondo”, in cui i due studiosi hanno per primi analizzato   passa necessariamente attraverso un rilancio degli
        in dettaglio e confrontato le prestazioni del sistema di produzione   investimenti pubblici per i quali appare difficile ipo-
        dei principali produttori mondiali di automobili con la giapponese   tizzare interventi di significativo rilievo anche se le
        Toyota, rivelando le ragioni della netta superiorità di quest’ultima ri-  azioni di ricostruzione e prevenzione dei terremoti e
        spetto a tutti i concorrenti.                                 la messa in cantiere di alcune opere infrastrutturali
        La produzione snella è dunque una generalizzazione e divulgazione   (tutta ancora da verificare) possono fornire un con-
        in occidente del sistema di produzione Toyota (o Toyota Production   tributo importante.
        System - TPS), che ha superato i limiti della produzione di massa
        (sviluppato da Henry Ford e Alfred Sloan) applicata allora (e ancora   Quali sono gli errori che il settore dell’impian-
                                                                      tistica italiana non può commettere nel breve
        oggi) dalla quasi totalità delle aziende occidentali.
                                                                      e nel lungo termine?
                                                                      Un errore da non commettere nel breve è quello di
                                                                      perdere il treno dell’innovazione tecnologica e or-
                            of Things (IOT) nella progettazione degli impianti   ganizzativa come mix indissolubile per affrontare le
                            per assicurare una migliore programmazione, ge-  sfide della competizione globale.
                            stione e manutenzione degli stessi, il Co-Engine-  Un errore da non commettere nel lungo sta nel non
                            ering/Co-Design  e il  knowledge management, la   tenere  in  considerazione  il  fatto  che  l’evoluzione
                            standardizzazione e la modularizzazione di sistemi   tecnologica nella produzione energetica potrebbe
                            e componenti finalizzati a ridurre la complessità del   cambiare in maniera significativa gli scenari di rife-
                            processo di engineering&contracting a beneficio di   rimento del mercato.
                            qualità, tempi e costi della realizzazione degli im-
                            pianti.                                   Quali eventuali errori il settore ha commesso
                                                                      nel passato?
                                                                      Quello di continuare a sperare in un’evoluzione po-
                                                                      sitiva del prezzo del petrolio senza sentire la neces-
                                L’impiantistica italiana rappresenta   sità di fare più sistema tra i diversi attori della filiera
                                 una delle punte più significative    sia per il mercato interno, sia soprattutto per quello
                              dell’imprenditoria italiana per capacità   estero. La storia della rappresentanza in Confindu-
                                    progettuale e realizzativa        stria ne rappresenta un esempio tangibile.


                                                                      Cosa bisognerebbe fare per diventare (tutti
                            Non vanno inoltre dimenticati il lean manufacturing   noi) piu’ competitivi?
                            da promuovere nei diversi stadi della filiera per au-  Collaborare per innovare.
                            mentare la standardizzazione, migliorare i proces-
                            si, velocizzare l’execution e aumentare efficienza   Cosa potrebbe e dovrebbe imparare il com-
                            e profittabilità (fondamentali con uno scenario di   parto dell’impiantistica dall’estero? Da quali
                            bassi prezzi del petrolio) e i nuovi modelli di col-  paesi in particolare?
                            laborazione in rete tra i diversi attori fondamentali   Osservare e anticipare quanto fatto dagli altri.
                            soprattutto per assicurare massa critica alle impre-  Come evidenziato anche da Bain, all’estero alcu-
                            se più piccole che operano nella componentistica.  ne filiere (USA, Canada, Brasile) si stanno riposi-
                                                                      zionando e su alcuni temi si sta sviluppando in-
                            Quanta attenzione c’è su questi temi appena   novazione tecnologica, produttiva e organizzativa
                            citati?                                   (Cameron, Hess).
                            La sensazione è che ci sia ancora poca attenzione   Appare quanto mai opportuno osservare attenta-
                            e difficoltà a far tesoro delle esperienze maturate   mente in maniera sistemica questi processi evo-
                            dai settori manifatturieri che, già a partire dagli anni   lutivi e, in tale ambito, ANIMP può operare al me-
                            ottanta, sono stati costretti a confrontarsi con que-  glio anche grazie al supporto della consulenza e
                            sti temi.                                 dell’accademia.
                            Secondo un recente studio di CRESME, ANIE   Sempre secondo lo studio citato in preceden-
                            e di ANIMA, entro il 2020 nel nostro Paese si   za, l’impiantistica italiana a più alto grado di
                            prevede una crescita del 15,7% del valore del-  innovazione dovrebbe crescere di circa il 50%
                            la produzione per il settore delle costruzioni   entro il 2020, una percentuale che potrebbe
                            in Italia, con una crescita di oltre il 30% del   salire al 70 % in caso di rimozione dei freni
                            mercato dell’impiantistica civile. Come si po-  di natura burocratica ed economica. Com’è
                            trebbe favorire lo sviluppo del mercato inter-  messa l’impiantistica italiana ad oggi nel bi-
                            no?                                       nomio con l’innovazione e l’ICT?
                            Ammetto qualche perplessità sulle suddette sti-  Non benissimo - lo dimostra il ritardo con il quale
                            me in quanto la ripresa appare più lenta di quan-  il Paese si sta muovendo sui temi di Industria 4.0.



       50  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57