Page 55 - 51
P. 55
studenti docenti che per molte discipline è anco- i Corsi Professionalizzanti si apre la sperimenta-
ra troppo elevato e non consente una didattica di zione a partire dall’anno accademico 2017-18 in
qualità per piccoli gruppi soprattutto per quelle di- settori importanti della formazione come quello dei
scipline per le quali l’accesso ai laboratori è impor- periti industriali. Perché questi corsi possano ave-
tante. Ma anche l’innovazione didattica in termini di re successo è fondamentale una collaborazione
nuove metodologie e supporti per il trasferimento significativa delle imprese che, oltre alla docenza
delle conoscenze come nuovamente Industria 4.0 specialistica in alcune discipline più operative, de-
ci stimola a fare. Altro tema importante è quello del-
le competenze trasversali e della padronanza delle
lingue. L’Italia è leader mondiale nella metà dei
prodotti del settore meccanico ed è il
Come dovrebbero migliorare i rapporti tra le
università e le aziende del settore? secondo Paese al mondo più competitivo
Aumentando la conoscenza reciproca e la colla- nel machinery
borazione su temi importanti quali i Corsi di Lau-
rea Professionalizzanti e i Dottorati Industriali. Per
vono assicurare, per tutti gli studenti, un periodo di
tirocinio di un anno per un totale di 60 dei 180 CFU
di una laurea di primo livello. I Dottorati Industriali,
anche se attivi da alcuni anni, vedono ancora una
scarsa collaborazione con le imprese che, in uno
scambio di esperienze, devono impegnarsi a finan-
ziare borse di studio per dottorandi che trascorre-
ranno periodi importanti nell’impresa a sviluppare il
loro tema di ricerca o a mandare propri dipendenti
a formarsi su temi di ricerca nell’università conti-
nuando a mantenere il posto di lavoro nell’impresa.
Quanto può influenzare il mercato e l’econo-
mia internazionale la recente elezione di Do-
nald Trump?
È difficile prevedere la reale influenza dell’elezione
di Donald Trump sul mercato e l’economia inter-
nazionale; nel passato i passaggi da democratici
a repubblicani e viceversa non hanno cambiato in
maniera così significativa il posizionamento degli
The Italian Engineering and Construction
Industry Faces the Challenge of a New
Globalization
An interview with Prof. Massimo Tronci, Professor of Industrial
Systems Engineering, University ‘La Sapienza’ in Rome
With its capabilities in design and project execution, the Italian Engineering and Construction industry is one of the most
advanced sectors of the Italian entrepreneurship, but today it faces the challenges of a new globalization.
To remain competitive and indeed to continue staying as a leader, this industry has to strengthen its supply chain in the
new global environment and wholeheartedly embrace the new challenges of technology innovation, e.g. Internet-of-Things,
collaborative co-engineering and co-design, standardization and modularization, lean manufacturing, web-based cooperation,
particularly with SMEs.The recent reforms by the Ministry of Economic Development will be helpful in easing and simplifying
the financing of innovation, but a relaunch of public investments to stimulate domestic demand will also be needed.
The Italian university establishment has recently introduced several good reforms. However, a tighter cooperation with the E&C
industry would be highly beneficial, particularly by assigning to the academic world long-term tasks and offering students more
opportunities for on-the-job training via temporary internship assignments.
Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017 53