Page 57 - 51
P. 57

Esterofili o costretti alla globalizzazione?


            L’Asia ci insegna la produttività nei



            processi, gli USA il management, qualcun


            altro il rispetto delle regole, ma il genio



            italico ce lo invidia tutto il mondo




            Intervista al Prof. Cesare Saccani,

            Professore Ordinario di Impianti Meccanici, Università di Bologna












                                  Il mondo dell’accademia  italiana  come vede   e completi e vi è una grande difficoltà a competere
                                  oggi l’impiantistica del nostro Paese?   con gli EPC asiatici, che ben sanno il valore di una
                                  La visione attuale potrebbe lasciare spazi  al pes-  solida filiera. Potrebbe essere ancora più’ difficile
                                  simismo. Alcuni  maggiori EPC sono scomparsi da   quando i nuovi concorrenti Cinesi si saranno con-
                                  tempo, altri sono  passati in mano straniera, con   solidati.
                                  tutte le volatilità sul loro futuro che ne possono deri-  Personalmente credo che i giovani siano sempre
                                  vare. La capacità finanziaria non è sempre adegua-  meno attratti da questa tipologia di lavoro e questo
                                  ta, sembra ci sia una tendenza dei sopravvissuti a   è un serio campanello d’allarme.
                                  voler uscire da questo mercato e questo, fra tutti, è    
                                  il guaio peggiore.                       Secondo un recente studio di CRESME, ANIE
                                                                                          e di ANIMA, entro il 2020 nel
                                  Quali sono le criticità princi-                         nostro Paese si prevede una
                                  pali?                                                   crescita del 15,7% del valore
                                  Non c’è consapevolezza del                              della produzione per il set-
                                  fatto  che  l’impiantistica  indu-                      tore delle costruzioni  in Ita-
                                  striale non sia identificabile solo                     lia, con una crescita di oltre
                                  con il valore economico che                             il  30% del mercato dell’im-
                                  essa esprime, anche compren-                            piantistica civile. Come si
                                  dendo un corposo indotto, ma                            potrebbe favorire lo sviluppo
                                  è un valore per la cultura che                          del mercato interno?
                                  scorre nelle sue vene, la qua-                          Queste  previsioni,  che  potreb-
                                  le diviene il terreno su cui, fra                       bero indurre ad un fondato
                                  cinquant’anni, potrà nascere                            ottimismo,  esprimono  la  po-
                                  altro, che oggi non è facile im-                        tenzialità del nostro Paese, ma
                                  maginare. I grandi cambiamen-                           ho dei dubbi sulla reale nostra
                                  ti, le rivoluzioni industriali che si                   capacità di attuarle: in altre pa-
                                  sono storicamente susseguite                            role posso costruire un motore
                                  erano difficilmente immaginabili                        da autovettura da cinquecento
                                  prima del loro sviluppo e hanno   Cesare Saccani        kW, ma se la trasmissione è
                                  portato a mutamenti non meno                            quella di un’utilitaria, sulle gom-
                                  inimmaginabili.  Per  usare  un                         me ne arrivano molti meno. La-
                                  vecchio detto, l’età della pietra non è finita perché   voriamo quindi sulla trasmissione! Non mi sembra
                                  sono finite le pietre! La diminuzione della capacità   che vi siano valide alternative a ciò.
                                  intellettuale, tecnico-ingegneristico-impiantistica,
                                  nel nostro caso non dovrebbe essere un processo   Quali sono gli errori che il settore dell’impian-
                                  irreversibile - nell’arco temporale di una generazio-  tistica italiana non può commettere?
                                  ne o due, quantomeno. Nel nostro Paese abbiamo   Non può esimersi:
                                  assistito ad un calo della presenza di player globali   •   dal migliorare i processi per acquisire compe-



                                                                                  Impiantistica Italiana - Gennaio-Febbraio 2017  55
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62